Ecologia

I palazzi diventano spugne mangia smog

Assorbono l'inquinamento dell'aria.

Le grandi città sono stritolate dallo smog. Il sindaco di Londra sta valutando la possibilità di “verniciare” i palazzi con un nuovo ritrovato spagnolo che assorbe il diossido di azoto.

“La sostanza neutralizza l'azione inquinante del diossido di azoto”

Smog in aumento - Quando arriva la bella stagione, si aggrava il problema dello smog. Succede in tutte le grandi città, in particolare a Londra che ha recentemente superato il limite di guardia stabilito dalle direttive europee per sette giorni consecutivi. Così il sindaco Mayor Boris Johnson ha deciso di sperimentare un nuovo ritrovato sviluppato dagli scienziati spagnoli dell'Instituto de Tecnología Química di Valencia.

Guerra all'NO2 - Si tratta di un additivo in polvere da applicare sulle superfici esterne degli edifici in cemento, sull'alluminio e sulla ceramica. La sostanza, conosciuta come OFFNOx, è in grado di trasformare, attraverso una reazione chimica attivata dalla luce del sole, il pericoloso diossido di azoto (NO2) prodotto dagli scarichi delle auto in uno strato bianco che viene lavato via dalla pioggia. (gt)Silvia Ponzio

Anche a Milano - Le vernici mangia smog hanno già conosciuto un periodo di sperimentazione a Milano. L'esordio nel 2004 col tunnel di viale Porpora in cui gli ossidi di azoto sono diminuiti del 23%. Una seconda sperimentazione nel 2008 con sedicimila metri quadrati nel parcheggio di Famagosta, dove la formula della vernice è migliorata e ha aumentato le prestazioni ecologiche. E' ancora presto per immaginare le città italiane coperte da vernice anti-inquinamento, ma la strada è quella giusta. (gt)

E in più su Jacktech.it trovi anche:

17 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us