Ecologia

I messaggi dei cittadini alla Cop21, è #wearetheclimategeneration /Foto

#wearetheclimategeneration presentata in anteprima Ue alla Camera dei deputati da Globe Italia

Roma, 12 nov. - (AdnKronos) - Sette gruppi generazionali italiani (nonni, figli e nipoti) hanno prestato il loro volto e hanno mandato il loro messaggio ai capi di Stato e di governo che si riuniranno alla fine di novembre a Parigi per decidere le politiche mondiali contro il cambiamento climatico. E con loro altrettanti gruppi familiari hanno fatto lo stesso in altri sette Paesi europei e non.

Sono i primi protagonisti di #WeAreTheClimateGeneration, la campagna attraverso cui tutti i cittadini potranno chiedere che alla Cop21 di Parigi si facciano le scelte necessarie per evitare che il riscaldamento globale vada totalmente fuori controllo.

La mostra fotografica è stata presentata oggi, in anteprima europea, alla Camera dei deputati da Globe Italia, nell’ambito dell’incontro “Cop21 – La sfida che non si può perdere. L’Italia e l’Europa verso la Conferenza di Parigi”, organizzato dalla Presidente Laura Boldrini, al quale erano presenti anche i protagonisti degli scatti italiani.

#WeAreTheClimateGeneration è una campagna che parte dal basso con l’obiettivo di mandare al Summit sul clima di Parigi il messaggio dell'impegno collettivo contro il cambiamento climatico, partita con un foto-progetto composto da 40 immagini in 7 diversi Paesi europei: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Belgio, Danimarca e Turchia. A questi scatti d’autore, si aggiungeranno i selfie e i messaggi che tutti i cittadini europei posteranno sul sito della campagna www.wearetheclimategeneration.com/it o su twitter #WeAreTheClimateGeneration.

“Siamo molto lieti di ospitare in anteprima in Europa la mostra #WeAreTheClimateGeneration, in un’occasione prestigiosa come l’incontro di oggi qui a Montecitorio - spiega Stella Bianchi, presidente dell’intergruppo parlamentare per il clima Globe Italia - Il vertice Onu di Parigi sarà una tappa fondamentale e non più rinviabile per decidere le politiche mondiali di contrasto al riscaldamento del Pianeta".

"Come Globe Italia - aggiunge - abbiamo deciso di sostenere le mobilitazioni nate dalla società civile come questa campagna europea, per far arrivare al summit il messaggio che occorre rispondere subito all’urgenza del cambiamento in atto. Come spiega il claim della campagna, ‘noi siamo la generazione del clima’: è ora il momento di agire per ognuno di noi. E solo noi abbiamo la responsabilità e l’opportunità di cambiare rotta”.

La campagna è stata ideata e realizzata da Dns (Do Not Smile), una rete di agenzie di comunicazione ambientale il cui partner italiano è Silverback - Greening the Communication. Si tratta di una campagna no-profit che viene messa a disposizione delle associazioni, dei movimenti e delle iniziative che si susseguiranno per tutto il mese in Italia e negli altri paesi.

La galleria dei ritratti europei verrà inoltre esposta, in occasione di varie iniziative, in tutte le città dei sette paesi da cui parte l'appello. Infine la mostra sarà presente nella sede della COP21 e in piazze e strade parigine, durante lo svolgimento del Summit sul clima.

L’allestimento della prima tappa italiana della mostra alla Camera dei deputati è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Globe Italia grazie al sostegno di Edison, nell'ambito dei suoi programmi di dibattito sulla Cop21 di Parigi.

12 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us