Ecologia

I mattoncini di Lego in bioplastica

Foglie, cespugli e alberi per le città di Lego sono già un po' più "verdi", ottenuti da etanolo estratto da canna da zucchero: i nuovi elementi sono riciclabili, ma non del tutto biodegradabili.

Da quest'anno gli "elementi vegetali" dei mattoncini di Lego saranno verdi non solo nel colore: il colosso danese ha fatto sapere che già nelle confezioni vendute dal 2018 queste parti flessibili saranno ottenute da bioplastiche ottenute dalla canna da zucchero.

Le piantine Lego - foglie, alberi, cespugli - saranno composte da polietilene ricavato da etanolo estratto dalla canna da zucchero: un biocarburante che sostituisce, in parte, le plastiche da idrocarburi attualmente impiegate per fabbricare i mattoncini. Inoltre, gli scarti della produzione di etanolo saranno usati per produrre elettricità che sarà reimmessa in rete, fanno sapere dall'azienda danese.

Garanzie. La sostenibilità della biomassa utilizzata, sia in termini di suolo occupato, sia di sicurezza alimentare, è sancita dalla collaborazione con il WWF e dall'adesione alla Bioplastic Feedstock Alliance (Bfa), un'organizzazione che promuove l'uso responsabile delle biomasse.

La canna da zucchero (Saccharum officinarum) è infatti una pianta destinata all'uso alimentare immediato o alla produzione di dolcificante. Cresce soprattutto in Paesi tropicali molto poveri: il suo utilizzo non sostenibile - per giunta per fabbricare giocattoli - andrebbe a gravare direttamente sulla loro economia.

Il Lego nella vita di tutti i giorni (vai alla gallery). © Michal Kulesza

Eterni o quasi. La rivoluzione verde riguarderà per il momento soltanto l'1-2 per cento del totale dei pezzi prodotti: è poco, ma Lego afferma che si tratta di un primo passo verso l'obiettivo ambizioso di rendere sostenibile la totalità dei materiali utilizzati entro il 2030.

L'iniziativa è nata insieme a una riflessione sulla durata dei mattoncini di Lego, costituiti in gran parte da acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), un polimero molto resistente che, se finisce in pattumiera, è praticamente indistruttibile. I nuovi pezzi garantirebbero uguale resistenza, ma sarebbero in più riciclabili - anche se probabilmente non biodegradabili al 100%.

Bilanciate. Per quanto riguarda il processo produttivo, Lego dal 2017 compensa totalmente le sue emissioni con investimenti in energie rinnovabili (per esempio in fattorie eoliche). Questi impianti hanno prodotto, lo scorso anno, un output energetico totale di 510 GWh (gigawatt ora), più del consumo di tutte le fabbriche, negozi e uffici della Lego messi insieme (313 GWh).

7 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us