Ecologia

I libri hanno messo le ruote grazie ad un maestro elementare lucano

Roma, 24 lug. - (AdnKronos) - I libri hanno messo le ruote e girano i piccoli centri della Basilicata e non solo. E' il Bibliomotocarro, il progetto di Antonio La Cava, un maestro di scuola elementare che si muove a bordo di un'apecar ("un mezzo popolare, umile e semplice") per distribuire libri gratis ai bambini. La biblioteca itinerante è partita da Ferrandina, in provincia di Matera, circa 16 anni fa, e vuole richiamare l’attenzione sulla crescente disaffezione nei confronti del libro soprattutto, da parte dei più piccoli.

Il 'maestro di strada', quindi, sulle sue tre ruote raggiunge i piccoli centri al di sotto dei mille abitanti, dove non ci sono librerie, con l'obiettivo di insegnare l'amore per la lettura. Il Bibliomotocarro, funziona esattamente come una biblioteca, spiega Antonio all'Adnkronos: “io passo una volta al mese, il bambino prende il libro senza un registro di prestiti e il mese successivo lo riporta, dopo averlo letto o anche solo sfogliato”.

Oltre ai grandi classici anche un'intera collana chiamata 'libri bianchi', circa 200, per i bambini che sentono il bisogno di dare libero sfogo alla propria creatività. Scrivono quello che vogliono: continuano una storia iniziata da un altro bambino oppure ne scrivono una nuova.

“Sono storie che passano di mano in mano, tra bambini, fanciulli, ragazzi di paesi diversi – racconta il maestro - emozioni che si tramandano ed è una cosa straordinaria perché i bambini sconosciuti tra di loro alla fine diventano amici, familiari, si conoscono attraverso le cose che scrivono e leggono”. L'apecar del maestro Antonio, quindi, non è solo una biblioteca ma anche “un laboratorio itinerante di scrittura dove ognuno ha la possibilità di raccontare e, soprattutto, di raccontarsi”.

24 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us