Ecologia

I laghi alpini sono inquinati come i mari

Una ricerca svizzera analizza per la prima volta lo stato di salute delle acque interne: anche nei Paesi con la più alta sensibilità ambientale la situazione non è rosea.

Non sono solo gli oceani a soffrire per l’inquinamento da materie plastiche: ora anche i laghi sembrano esserne colpiti. È la preoccupante scoperta di un team di ricercatori svizzeri che ha rilevato un'elevata concentrazione di microplastiche nel lago di Ginevra, lo specchio d’acqua più grande di tutta l’Europa occidentale.

Anche la Svizzera inquina. Fino ad oggi questo inquinante, costituito da piccolissime particelle di plastica pericolose per i pesci e per gli uccelli, era stato trovato solo nei mari e non sono ancora ben chiare le consguenze che può avere su un ecosistema di acqua dolce. La scoperta è stata fatta dai ricercatori dell'École Polytechnique Fédérale di Losanna ed è stata pubblicata sull’ultimo numero di Archives des Science.

«Trovare una così alta concentrazione di microplastiche in un paese come la Svizzera, con una così sviluppata sensibilità ambientale, ci ha sorpreso molto», ha dichiarato Florian Faure, responsabile dello studio. Faure e i suoi colleghi hanno scandagliato le acque e le spiagge del lago svizzero monitorando la concentrazione dei pezzi di plastica con diametro massimo di 5 mm. Lo studio è stato condotto lungo le coste svizzere e quelle francesi del lago e, visti gli sforzi di entrambe le nazioni per la tutela dell'ambiente, può essere considerato rappresentativo della situazione delle acque dolce in tutto il Vecchio Continente.

Lago tossico.
Ma c'è di più, secondo i ricercatori l'inquinamento da microplastiche delle acque interne sarebbe la prima causa dell'inquinamento da microplastiche dei mari. Queste particelle sintetiche sono molto pericolose per la flora e la fauna acquatica da un punto di vista chimico, ma anche “meccanico” - possono infatti causare la morte per soffocamento di pesci, uccelli e piccoli mammiferi - perché la plastica contiene molti additivi cancerogeni come il bisfenolo A e gli ftalati.

Da dove viene la plastica trovata nel lago elvetico? Si tratta soprattutto di polistirolo, pezzi di lenza da pesca e membrane plastiche. «La composizione dei campioni lacustri e il loro livello di tossicità sono del tutto analoghi a quelli recuperati nel bacino Mediterraneo», afferma Faure. Nei prossimi mesi i ricercatori, sotto l'egida dell'Ufficio Federale Svizzero per l'Ambiente, estenderanno lo studio ad altri laghi e fiumi del Paese alla ricerca di una conferma o di una smentita alle loro conclusioni.

Ti potrebbero interessare:
Le drammatiche immagini della situazione ambientale cinese
L'inquinamento delle acque indiane
I fiumi italiani nella crisi idrica globale

30 maggio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us