Ecologia

I grandi incontri di Focus: sequestro di CO2 e mobilità elettrica per un clima sostenibile

Da Pavia gli esperti di Focus spiegano come le nuove tecnologie per lo stoccaggio della CO2 e un approccio innovativo alla mobilità siano la chiave per contenere il riscaldamento del pianeta.

E’ l’Università di Pavia a fare da sfondo alla nuova tappa di Panorama d’Italia, la live&experience di Panorama giunta quest’anno alla quarta edizione.


Nel primo dei Grandi Incontri di Focus si è parlato di ambiente e cambiamenti climatici. Guidati dal direttore Jacopo Loredan, gli esperti Andrea Boraschi (Responsabile Campagna Clima e Energia di Greenpeace ), Chiara Boschi (ricercatrice dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR-Pisa), Guido Guidi (tenente colonnello dell’Aeronautica Militare), e Giancarlo Morandi (Presidente del Cobat Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo) si sono confrontati sul ruolo dell’uomo nei cambiamenti climatici e su quali interventi sono oggi possibili per mitigarne le conseguenze.

Sempre più caldo. Chiara Boschi ha mostrato al pubblico un’animazione che evidenzia l’evoluzione dell’aumento delle temperature dal 1850 ad oggi e ha spiegato come i modelli climatici permettano di concludere che questa impennata sia legata alle attività umane (min 14’40 del video qui sopra).

Principale responsabile dell’aumento delle temperature è la CO2 che viene immessa nell’atmosfera (min 18’00”): secondo i ricercatori, se non si farà qualcosa per invertire questo trend, entro il 2100 il pianeta sarà in media più caldo di 5°C (min 20’00”). Un aumento solo apparentemente contenuto, ma sufficiente per mettere a rischio le coste e causare l’estinzione di numerose specie marine.

Dove metto la CO2? Tra gli interventi che oggi si stanno sperimentando per contenere l’emissione di CO2 derivante dalle attività industriali c’è il sequestro geologico (min 23’19”): il gas viene cioè catturato alla fonte, per esempio dalle ciminiere, immagazzinato in speciali contenitori e poi iniettato all’interno di pozzi o particolari strutture geologiche in grado di intrappolarlo definitivamente.

Le attività di stoccaggio geologico della CO2 attive oggi nel mondo permettono di sequestrare circa 40 milioni di tonnellate di CO2 l’anno (min 29’00”).

Guerra al fossile. Andrea Boraschi ha spiegato come ¾ delle emissioni totali di CO2 derivino dal sistema energia e come il superamento dei combustibili fossili sia uno degli obiettivi prioritari di Greenpeace (min 34’00”).


La buona notizia è che finalmente qualcosa sta cambiando (min 39’00”): dal 2012 la maggior parte dei nuovi impianti per la produzione si affida alle rinnovabili e anche paesi storicamente inquinanti come la Cina (min 40’00”) si stanno orientando verso fonti pulite.


I vantaggi del rinnovabile. La tecnologia oggi rende infatti le energie rinnovabili più convenienti: meno inquinamento significa infatti meno persone ammalate, meno danni ambientali e meno costi per i governi.

Progettare per il riciclo. Giancarlo Morandi ha sottolineato come l’approccio alle rinnovabili debba però essere a 360° (min 45’50”): le auto elettriche per esempio, utilizzano batterie al litio che oggi non possono essere ancora riciclate (min 51’00”).

Il COBAT (min 53’00”) sta però collaborando con ENEL per dare una seconda possibilità a questi accumulatori e contribuire così anche alla riduzione dei costi delle e-car.



Clima complesso. Il col. Guidi ha infine spiegato come sia difficile identificare gli effetti delle singole cause sul clima locale (1h03’00”): il clima è infatti condizionato da una serie di concause che non possono essere isolate una dall’altra.

Sicilia elettrica. L’intervento è stato chiuso da Tommaso Dragotto (1h27’22”), Presidente di Sicily by Car, una delle più importanti realtà di autonoleggio italiane e la più importante della Sicilia.
L’azienda ha da poco lanciato un programma di mobilità sostenibile arricchendo la propria flotta con numerose vetture elettriche a lunga percorrenza, mezzi ideali per esplorare la Sicilia rispettando al contempo l’ambiente.

Grazie a un accordo con ENEL, Sicily by car sta installando su tutto il territorio regionale oltre 1000 colonnine di ricarica che assicureranno agli e-turisti di non restare mai a secco di corrente.

19 maggio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us