Ecologia

I geologi italiani lanciano l'allarme: "Siamo a rischio estinzione"

La denuncia: "Sopravvivono solo otto dipartimenti di Scienze della Terra dei 34 prima distribuiti in tutta Italia, tutti chiusi in Emilia Romagna e gli accorpamenti fatti a caso. Alla prossima alluvione bisognerà importare i geologi dall'estero".

Roma, 14 gen. - (AdnKronos) - Geologi a rischio estinzione in Italia e alla prossima alluvione, al prossimo terremoto o alla prossima frana, potrebbero non essercene più e dovremo importarli dall'estero. A lanciare l'allarme sono i geologi stessi che puntano il dito contro la riforma Gelmini, a causa della quale stanno sopravvivendo solo otto Dipartimenti di Scienze della Terra dei 34 prima distribuiti in tutte le regioni, dei quali "sopravvissuto" in Emilia Romagna e gli accorpamenti sono stati "fatti a casaccio".

"Nel Paese del dissesto idrogeologico e del rischio sismico e vulcanico, si assiste, nell'indifferenza generale, alla scomparsa di una disciplina - dichiara Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi che sottolinea: "Le Scienze della Terra in ambito universitario sono state messe in drammatica difficoltà dalla cosiddetta riforma Gelmini che ha posto rigidi vincoli numerici per la costituzione dei dipartimenti universitari”.

A causa degli accorpamenti, "i geologi oggi si trovano insieme, a seconda dell'ateneo, a biologi, botanici, fisici, chimici, matematici, ingegneri, forestali, e la lista potrebbe proseguire - continua Graziano - Per fare un Dipartimento universitario, senza alcun logico motivo, ci vogliono 40 professori e ricercatori della stessa disciplina. Ma le Scienze della Terra sono un'area disciplinare piccola e, in tutta Italia, i docenti del settore sono meno di un migliaio e in costante diminuzione”.

Scomparsi o accorpati dipartimenti storici e prestigiosi, come quello di Bologna. In tutta la Regione Emilia-Romagna, con quattro atenei statali, "nessun Dipartimento di Scienze della Terra è sopravvissuto al terremoto, quello della legge, non quello vero", continua Graziano.

Un gruppo di parlamentari ha depositato un progetto di legge per allentare i vincoli numerologici della Legge Gelmini e consentire la costituzione di Dipartimenti omogenei per settori disciplinari piccoli, come le Scienze della Terra. Il progetto di legge è all'esame della Commissione Cultura della Camera e ha incontrato il sostegno di importanti istituzioni, della comunità scientifica e accademica.

"Però tutto questo non basta - conclude Graziano - La burocrazia del ministero dell'Istruzione Università e Ricerca pare non tollerare il benché piccolo rimedio agli errori del passato".

14 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us