Ecologia

I gatti spingono le donne al suicidio?

Dipende tutto dalla toxoplasmosi

di
Una ricerca svedese su 45 mila donne ha rivelato che le donne affette da toxoplasmosi, malattia trasmessa dai gatti, hanno una tendenza al suicidio superiore al normale.

"Gli studiosi frenano: è ancora presto per confermarlo"

Gatti, suicidi e protozooi -

impazza nei social

campagne pubblicitarie

toxoplasma gondii

Lo studio svedese - La ricerca in questione è stata condotta in Svezia su 45 mila donne che hanno partorito tra il 1992 e il 1995. Di queste donne, grazie alla diagnosi prenatale, si sa esattamente quante erano affette da toxoplasmosi. I medici, analizzando la loro storia, hanno scoperto che quelle affette dalla malattia avevano molto spesso - mediamente con una incidenza 1,5 volte superiore al normale - problemi di salute mentale. Nei casi peggiori le donne affette da toxoplasmosi hanno tentato il suicidio.

Tutta colpa del gatto? - Da qui a mettere in croce i gatti, però, ce ne passa parecchio. Innanzittutto perché gli stessi ricercatori svedesi ammettono che hanno ancora in mano dati troppo deboli per fare qualunque tipo di correlazione scientifica seria. Sono, insomma, appena all'inizio. Poi perché non è detto che la toxoplasmosi si prenda solo stando a contatto con i gatti. Il Toxoplasma gondii, infatti, usa il gatto come animale ospite, all'interno del quale svilupparsi e riprodursi. Si contrae la malattia da un gatto infetto solo se si entra in contatto con le feci dell'animale. Ci sono molti casi di toxoplasmosi, invece, causati dall'ingestione di carne poco cotta, specialmente di agnello, salumi e insaccati, verdure contaminate e mangiate crude senza un accurato lavaggio. Con tutti questi possibili metodi di infezione, è veramente tutta colpa del gatto? (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

5 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us