Ecologia

I cosmetici non hanno più segreti, arriva l'app che smaschera gli ingredienti 'cattivi'

Si chiama Biotiful, ha un database di 10mila prodotti, ed è dedicata a tutte quelle persone che non hanno la minima idea di cosa entri in contatto con la loro pelle

Roma, 28 nov. - (AdnKronos) - I prodotti per la bellezza e la cura personale non hanno più segreti. Basta avere sul cellulare l'applicazione giusta per smascherare i nemici della pelle e della nostra salute. E così l'etichetta dei cosmetici diventa accessibile a tutti e non solo ai laureati in chimica. La app si chiama Biotiful, ha un database di 10mila prodotti, ed è dedicata a tutte quelle persone che non hanno la minima idea di cosa entri in contatto con la loro pelle.

Basta inserire il nome del prodotto o fotografare il codice a barre e il gioco è fatto. La valutazione del prodotto avviene attraverso un massimo di cinque foglioline con sotto l'elenco di tutti gli ingredienti. Il bollino nero con tanto di teschio sta ad indicare le sostanze pericolose, così da smascherare le aziende poco virtuose.

La valutazione tiene conto di diversi fattori, poiché non possono essere etichettati come nocivi soltanto i componenti notoriamente dannosi per l'uomo, ma anche quelli prodotti a discapito dell'ambiente e quelli che non sono ancora stati sufficientemente controllati.

28 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us