Ecologia

I coralli producono ombrelli di nuvole per proteggersi dal caldo

In situazioni di stress, i microrganismi che compongono le barriere coralline producono nuvolette di aersol che riflettono la radiazione solare. Una sorta di ombrellone naturale.

Pellicole schermanti da far galleggiare sopra le barriere coralline, pompe sommerse che le irrorino di acqua fresca... Sono molte le soluzioni audaci, e talvolta al limite della geoingegneria, tra quelle che sono state prese in considerazione per proteggere i coralli dal riscaldamento globale. Ma ora si scopre che i minuscoli polipi che li formano hanno già un loro asso nella manica: quando le temperature salgono oltre misura, emettono aerosol in acqua e in atmosfera, per creare una coltre di nuvole protettiva sopra di sé.

Facciamo ombra. Questa sorta di ombrello di nuvole è stato descritto da un gruppo di scienziati della Griffith University, della Southern Cross University e dell'University of Southern Queensland (Australia), che ha studiato una porzione della Grande Barriera Corallina australiana. Studi satellitari e di laboratorio in un'area di 100 km quadrati attorno a Heron Island, un'isola corallina al largo della costa centrale del Queensland, hanno rivelato che durante la bassa marea, quando i coralli erano più esposti al calore solare, rilasciavano in acqua componenti volatili che arrivavano in atmosfera sotto forma di aerosol (cioè particelle di liquidi disperse nei gas).

Queste sostanze riflettono la radiazione solare e possono modificare la fisica delle nuvole, rendendole più brillanti e riflettenti o facendole stazionare sopra il reef (la barriera corallina) più a lungo. Una sorta di naturale "parasole" che, come sappiamo, non fornisce però una protezione completa dal bleaching o sbiancamento, la perdita di colore dei coralli dovuta all'espulsione dai reef delle cosiddette alghe simbionti fotosintetiche. Questo fenomeno, che ha interessato vaste porzioni della Grande Barriera Corallina nel 2016 e nel 2017, complici ondate di calore senza precedenti, rende i coralli più vulnerabili alle malattie e alla disgregazione.

Effetto boomerang. Le implicazioni dello studio sono importanti anche per gli aerosol prodotti dall'uomo (le particelle di polveri originate dall'utilizzo di combustibili fossili, dalla combustione di foreste o nei processi industriali). Se andiamo nella direzione di un futuro meno inquinato, quale effetto avrà, sui reef, la sottrazione di aerosol dall'atmosfera?

Paradossalmente, i tentativi necessari di ridurre le emissioni di origine antropica potrebbero portare, nel breve periodo, a una riduzione delle "coperte" raffreddanti che i coralli sfruttano per sopravvivere. A maggior ragione, le loro naturali e protettive emissioni andranno studiate e incoraggiate.

20 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us