Ecologia

I conflitti ambientali italiani in un Atlante

Dal Vajont alla Terra dei Fuochi le più emblematiche vertenze italiane in una mappa online realizzata nell’ambito del progetto europeo di ricerca Ejolt, finanziato dalla Commissione europea

Roma, 13 mar. - (AdnKronos) - Dal Vajont a Casal Monferrato, da Taranto a Brescia, dalla Terra dei Fuochi alla Val di Susa, dalle zone di sfruttamento petrolifero alle centrali a carbone, dai poli industriali all’agroindustria, dalle megainfrastrutture alle discariche. Le più emblematiche vertenze ambientali italiane raccolte in un vero e proprio atlante realizzato da Cdca (Centro documentazione conflitti ambientali), dipartimenti universitari, ricercatori, giornalisti, attivisti e comitati territoriali.

E' l'Atlante Italiano dei Conflitti Ambientali, piattaforma web italiana che al momento contiene 100 schede di conflitto, ma in continua espansione, di rapida consultazione attraverso un sistema di filtri progressivi. La piattaforma italiana è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo di ricerca Ejolt, finanziato dalla Commissione europea e che ha coinvolto, per 5 anni, oltre 20 partner internazionali tra università e centri studi indipendenti.

Il progetto ha dato vita all’Atlante Globale della Giustizia Ambientale, contenente circa 1.400 casi di conflitto in tutto il mondo, alla cui elaborazione il Cdca ha partecipato attivamente.

Sulla mappa sono raccolte storie di devastazione e saccheggio ambientale, ecocidi ed eco-apartheid, ma anche esperienze di cittadinanza attiva, di difesa territoriale e di costruzione di modelli alternativi di gestione delle risorse portati avanti da soggetti diversi.

I conflitti socio-ambientali, infatti, sono caratterizzati dalle mobilitazioni delle comunità locali o da movimenti sociali contro particolari attività economiche, laddove gli impatti ambientali sono fonte di forti disagi.

L'Atlante seleziona i conflitti ambientali secondo dieci categorie principali: energia nucleare, estrazione mineraria e cave; gestione dei rifiuti; biomasse e conflitti legati alla terra; energia (fossile, rinnovabile e giustizia climatica); gestione dell'acqua; infrastrutture e cementificazione; turismo; biodiversità; industria, manifattura e installazioni militari.

Il database contiene informazioni sugli investitori e i promotori dei conflitti, i loro impatti, informazioni generali, le fonti del conflitto, dettagli sui progetti, conflitti e mobilitazioni, esito del conflitto, riferimenti alle legislazioni locali, ricerche accademiche, video e fotografie.

Con un singolo click è possibile accedere alla mappa su cui sono indicate le diverse forme di conflitto (ad esempio rifiuti, acqua o nucleare); è possibile effettuare una ricerca per imprese, risorse coinvolte o tipo di conflitto e ottenere informazioni, dagli attori coinvolti alla descrizione del caso.

Si tratta di una piattaforma partecipativa, registrandosi nella home page dell'Atlante è infatti possibile segnalare nuovi casi, che appariranno sulla mappa previa moderazione dell'equipe di ricerca del Cdca.

13 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us