Ecologia

I cerchi delle fate e il riscaldamento globale

I cerchi delle fate delle paludi cinesi potrebbero darci indicazioni su come le piante si adattano allo stress del cambiamento climatico.

I cerchi delle fate sono un fenomeno naturale inconfondibile: sono anelli di erba alta che circondano un'area brulla e senza tracce di vegetazione. Da non confondere con i cerchi delle fate fatti di funghi, che si trovano più o meno in tutto il mondo e in Europa in particolare sono soggetto di diversi miti e leggende, quelli vegetali sono presenti solo in Africa, in particolare nel deserto del Namib, e in Australia; hanno anche però dei "fratelli minori", che hanno la stessa struttura ma non sono perenni ma transitori.

Nelle paludi cinesi. Diffusi nelle paludi salmastre della Cina, questi cerchi delle fate sono stati per la prima volta studiati per capirne la genesi e il funzionamento; i risultati sono stati pubblicati su Science Advances, e potrebbero rivelarsi fondamentali per formulare strategie di recupero e conservazione di queste aree, che sono tra le più importanti riserve di CO2 che abbiamo sul pianeta.

Lo studio, condotto da un team della East China Normal University, ha preso in considerazione una serie di campioni prelevati da cerchi delle fate presenti nelle paludi salate della regione di Shanghai; si tratta di strutture composte in prevalenza da due specie, Scirpus mariqueter e Spartina alterniflora, e il cui raggio varia dai 10 ai 100 metri. La loro particolarità, che li distingue da quelli africani e australiani, è che non cominciano la loro vita sotto forma di anello ma di macchia di vegetazione, che poi "si svuota" con il passare del tempo fino a generare il cerchio.

Scoperte. Il team guidato da Li-Xia Zhao ha quindi prelevato campioni di suolo e materiale organico sia dal centro dell'anello sia dai bordi, e ha confrontato i valori di una serie di parametri chimici. Si è scoperto così che i campioni che provengono dal centro, dove manca la vegetazione, sono più ricchi in solfuri (che ad alte concentrazioni possono causare la morte di una pianta) e poveri in azoto (che al contrario aiuta la crescita delle piante).

Il gruppo di ricerca ha quindi costruito dei modelli informatici per spiegare la dinamica della formazione di questi anelli, che come dicevamo in origine sono invece macchie di vegetazione. Sia l'abbondanza di solfuri sia la carenza di azoto sono il risultato della morte delle piante originali, che decomponendosi fanno letteralmente terra bruciata sotto di loro, facendo un "buco" al centro e lasciando intatta la vegetazione ai margini, che può continuare a crescere indisturbata.

Non è un dettaglio. I modelli hanno dimostrato anche un'altra caratteristica dei cerchi delle fate transitori: rispetto ad altre strutture, compresi i loro fratelli perenni, ci mettono la metà del tempo a riprendersi da uno shock ambientale, e potrebbero essere quindi meglio equipaggiati per resistere allo stress dei cambiamenti climatici. Non è un dettaglio da poco: le paludi salmastre sono anche un'importante riserva di CO2 che viene sottratta all'atmosfera, e sono quindi uno degli ecosistemi più importanti da proteggere e conservare nell'ottica della lotta al riscaldamento globale.

16 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us