Ecologia

I campioni del Made in Italy green premiati a Ecomondo

Consegnati i riconoscimenti dell'ottava edizione del Premio Sviluppo Sostenibile

Rimini, 10 nov. - (AdnKronos) - Il recupero e la ristrutturazione di un edificio storico secondo criteri ambientali e antisismici; una piattaforma tecnologica che ha realizzato due impianti di chimica verde per la riconversione ambientale di Porto Marghera; una innovativa traversa ferroviaria “riciclata” anti-rumore e vibrazioni. Il Made in Italy green ha i suoi campioni a cui va il Premio Sviluppo Sostenibile 2016, arrivato quest’ anno all’ottava edizione. Il Premio, cui è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica, è promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo - Rimini Fiera, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente.

Il riconoscimento viene assegnato a imprese che fanno della qualità ambientale un driver di sviluppo e che si sono distinte per la realizzazione di progetti che producono rilevanti benefici ambientali, hanno un contenuto innovativo, effetti economici e occupazionali positivi e le cui realizzazioni siano facilmente replicabili.

I vincitori di questa edizione, individuati all’ interno di tre categorie (edilizia green, energia da fonti rinnovabili, start up della green economy) sono: la Fondazione per l’istruzione agraria in Perugia; la Veritas spa di Venezia e Greenrail di Roma. Accanto ai tre vincitori, ci sono altre 27 aziende segnalate (9 per ogni settore) cui è stata consegnata una targa di riconoscimento.

“La qualità delle nuove iniziative delle imprese della green economy che partecipano a questo Premio – dichiara il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi – sono una chiara dimostrazione di capacità di innovazione e di potenzialità di sviluppo che non hanno uguali in nessun altro comparto della nostra economia. Chissà cosa riuscirebbe a fare l’Italia se fosse capace di fare sistema con questa straordinaria capacità d’inventiva, di creatività green, anziché deprimerla sottovalutandola e trascurandola”.

Ecco le tre aziende vincitrici del Premio Sviluppo Sostenibile 2016. Nel settore edilizia green, vince la Fondazione per l’Istruzione agraria in Perugia per il recupero e la ristrutturazione dell’edificio storico delle scuderie settecentesche della Rocca medievale di Sant’Apollinare di Marsciano con un complesso e integrato intervento di restauro architettonico, consolidamento statico per adeguamento sismico, efficienza energetica e valorizzazione con la creazione di uffici e sale didattiche.

L’applicazione in copertura di tegole e coppi “cool”, con l’aspetto di quelli originali, consente di riflettere la maggior parte della radiazione solare e di ridurre la necessità di raffrescamento; l’applicazione di ghiaia per la pavimentazione esterna contribuisce alla mitigazione delle isole di calore. Alcune parti dell’edificio, realizzate con tecnologie costruttive avanzate e sistemi impiantistici innovativi sono tenuti in parte a vista per attribuire all’edificio anche il carattere di laboratorio visitabile.

Per la categoria 'energia da fonti rinnovabili', premiata Veritas Spa per la realizzazione del Green Propulsion Laboratory, piattaforma tecnologica che ha realizzato due primi impianti prototipo di chimica verde per la produzione di biocarburanti quali iniziative per la riconversione industriale di Porto Marghera. In particolare l’impianto Oilchem per la produzione di biodiesel e di glicerolo da residui oleosi vegetali provenienti dal territorio veneziano con un innovativo reattore di trans-esterificazione a cavitazione in grado di ridurre il consumo energetico e idrico.

E l’impianto Photogreen con la realizzazione di foto-bioreattori per la coltura massiva di ceppi microalgali, selezionati da ambienti lagunari e marini dell’area di Porto Marghera, con la produzione di biomasse, impiegabili per generare biodiesel, idrogeno, biogas e bioetanolo. Questi prototipi hanno un forte contenuto innovativo perché propongono uno sviluppo industriale in chiave green con un elevato livello di multidisciplinarietà coinvolgendo varie discipline (biochimica, nanobiotecnologie, Ict, fisica dei materiali, sensoristica avanzata, ecc).

Per le 'Start up della green economy' vince Greenrail srl che ha realizzato l’innovativa traversa ferroviaria Basic, in calcestruzzo rivestito con materiale composito, fatto con plastica riciclata e gomma ricavata da pneumatici fuori uso. L’utilizzo di questa innovativa traversa ferroviaria riduce le vibrazioni trasmesse alla massicciata al passaggio dei treni, grazie alla capacità di assorbimento delle vibrazioni del suo guscio in plastica e gomma, riduce inoltre il rumore prodotto, lo spostamento e la polverizzazione degli inerti, così come la produzione e la dispersione di polveri.

Il potenziale di diffusione di questa innovativa traversa è enorme: nel mondo vi sono 1,3 milioni di chilometri di linee ferroviarie; per ogni chilometro di linea ferroviaria si impiegano 1670 traverse, almeno il 4% delle traverse viene sostituito ogni anno. A queste si aggiungono le traverse per nuove linee ferroviarie. Questo enorme potenziale offrirebbe anche un consistente sbocco al riciclo dei rifiuti di plastica e di pneumatici fuori uso e produrrebbe una rilevante riduzione delle quantità di calcestruzzo.

10 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us