Ecologia

Il global warming? Un Robin Hood al contrario

I cambiamenti climatici rubano risorse naturali ai poveri per darle ai ricchi: le alte temperature spingono piante e pesci a migrare verso i poli, abbandonando le zone calde.

Il termometro della Terra sale, le acque si scaldano e i pesci e altre importanti risorse naturali migrano dalle aree temperate sempre più a nord: le ricchezze si spostano di conseguenza, e in questo modo i poveri divengono sempre più poveri.

È la conclusione di uno studio delle Università di Rutgers, Princeton, Yale, e Arizona pubblicato su Nature Climate Change, che considera il riscaldamento globale sotto una nuova veste: quella di distributore iniquo di risorse, che ruba a chi ha già poco, per dare ai ricchi.

fuga di massa. Malin Pinsky e colleghi hanno osservato che l'inclusive wealth, ossia il benessere complessivo di una comunità costituito sia dal suo capitale naturale, sia da quello umano, sociale, industriale e dalle infrastrutture, si sta allontanando dalle zone temperate in direzione dei poli.

La forbice si allarga. Mano a mano che le temperature salgono, pesci, piante e altre risorse alimentari migrano in cerca di fresco, e solo le comunità più ricche, che possono permettersi politiche più ambiziose di conservazione e valorizzazione delle risorse naturali, riescono a tenere il passo con il cambiamento.

Tagliate fuori. Le popolazioni più povere, che pure basano gran parte del loro sostentamento sui beni naturali vengono depauperate delle risorse per vivere. Così il divario tra ricchi e poveri si fa ancora più ampio.

«Tendiamo a pensare al riscaldamento globale come a un fatto fisico e biologico - conclude Pinsky - ma anche le popolazioni reagiscono al clima che cambia, e l'impatto dei loro comportamenti sulle risorse naturali è ancora poco noto».

26 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us