Ecologia

Giornata della Terra: le conseguenze del caldo

In occasione dell'Earth Day 2015 ecco un riepilogo chiaro e semplice delle valutazioni dell'Unione Europea dei cambiamenti climatici sul nostro continente.

La Giornata della Terra (Earth Day 2015) è una "festa" indetta dalle Nazioni Unite, ogni anno a un mese circa dall'equinozio di primavera, per celebrare il nostro pianeta. Come tutti gli anni il tema si sviluppa attorno a un evento principale: The Canopy Project (per piantare un miliardo di alberi) è l'evento-guida dell'Earth Day 2015 a livello mondiale. Tra concerti, incontri, l'udienza pontificia di papa Francesco ed eventi sportivi, anche l'Italia partecipa alla Giornata della Terra (insieme ad altri 149 Paesi) e fa dei temi dell'alimentazione, del cibo e dello spreco alimentare il suo principale contributo, anche in forza della ormai prossima apertura dell'Expo - che ha appunto per tema principale "nutrire il pianeta, energia per la vita".

Le conseguenze del caldo: cliccate sull'immagine per ingrandirla. © European Environment Agency / Elab.: M. Ferrari/Focus.it

Per meglio interpretare la complessità e l'interazione dei sistemi che regolano la vita sulla Terra, nostra e di tutte le specie animali e vegetali, uno dei nostri contributi è un riepilogo chiaro e semplice delle conseguenze già in atto del riscaldamento globale in Europa.

I cambiamenti climatici in Europa. Acqua, energia, turismo, alimentazione... Una mappa dell'Agenzia europea per l'ambiente riassume effetti e impatto dei cambiamenti climatici sulle macro regioni dell'Europa.

L'ultimo decennio è stato il più caldo dall'inizio delle rilevazioni della temperatura globale e l'influenza umana - principalmente le emissioni di gas serra, ma anche i cambiamenti di uso del suolo - è stata la causa dominante del riscaldamento osservato dalla metà del 20° secolo.

Tra gli impatti registrati ci sono l'aumento globale del livello del mare, variazioni in diversi eventi climatici estremi e cambiamenti nel ciclo globale dell'acqua. L'innevamento in Europa è in calo e l'estensione e il volume di ghiaccio marino artico sono in calo molto più velocemente di quanto previsto in precedenza.

Il cambiamento climatico osservato ha già portato a una ampia gamma di conseguenze su sistemi ambientali, settori economici, salute e benessere in Europa. Alcune (poche) conseguenze possono sembrare positive: va però osservato che hanno un impatto locale, molto circoscritto (è per esempio il caso dei trend turistici), e non possono modificare l'evidenza di un bilancio complessivo preoccupante.

Vedi anche

22 aprile 2015 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us