La Giornata della Terra (Earth Day 2015) è una "festa" indetta dalle Nazioni Unite, ogni anno a un mese circa dall'equinozio di primavera, per celebrare il nostro pianeta. Come tutti gli anni il tema si sviluppa attorno a un evento principale: The Canopy Project (per piantare un miliardo di alberi) è l'evento-guida dell'Earth Day 2015 a livello mondiale. Tra concerti, incontri, l'udienza pontificia di papa Francesco ed eventi sportivi, anche l'Italia partecipa alla Giornata della Terra (insieme ad altri 149 Paesi) e fa dei temi dell'alimentazione, del cibo e dello spreco alimentare il suo principale contributo, anche in forza della ormai prossima apertura dell'Expo - che ha appunto per tema principale "nutrire il pianeta, energia per la vita".


Per meglio interpretare la complessità e l'interazione dei sistemi che regolano la vita sulla Terra, nostra e di tutte le specie animali e vegetali, uno dei nostri contributi è un riepilogo chiaro e semplice delle conseguenze già in atto del riscaldamento globale in Europa.
I cambiamenti climatici in Europa. Acqua, energia, turismo, alimentazione... Una mappa dell'Agenzia europea per l'ambiente riassume effetti e impatto dei cambiamenti climatici sulle macro regioni dell'Europa.
L'ultimo decennio è stato il più caldo dall'inizio delle rilevazioni della temperatura globale e l'influenza umana - principalmente le emissioni di gas serra, ma anche i cambiamenti di uso del suolo - è stata la causa dominante del riscaldamento osservato dalla metà del 20° secolo.
Tra gli impatti registrati ci sono l'aumento globale del livello del mare, variazioni in diversi eventi climatici estremi e cambiamenti nel ciclo globale dell'acqua. L'innevamento in Europa è in calo e l'estensione e il volume di ghiaccio marino artico sono in calo molto più velocemente di quanto previsto in precedenza.
Il cambiamento climatico osservato ha già portato a una ampia gamma di conseguenze su sistemi ambientali, settori economici, salute e benessere in Europa. Alcune (poche) conseguenze possono sembrare positive: va però osservato che hanno un impatto locale, molto circoscritto (è per esempio il caso dei trend turistici), e non possono modificare l'evidenza di un bilancio complessivo preoccupante.
Vedi anche








