Ecologia

I cambiamenti climatici dopo Trump e la COP21

Perché un aumento di 2 °C dall'era pre-industriale è comunque moltissimo, e perché la questione del riscaldamento globale è soprattutto politica: il nostro racconto da Mantova.

All'indomani dall'elezione di Donald Trump il tema del riscaldamento globale e degli accordi di Parigi recentemente entrati in vigore è tornato di drammatica attualità. Davvero il global warming è la conseguenza di fattori naturali, che non ci riguardano, o una costruzione per frenare la crescita economica? Ne abbiamo parlato questa sera a Mantova, nell'incontro su ambiente, clima ed energia sostenibile all'interno della rassegna Panorama d'Italia.

Susanna Corti, Primo Ricercatore al CNR, ci ha spiegato come un aumento della temperatura di +1,5 °C dai livelli pre-industriali sia in realtà altissimo: quando l'intero emisfero nord della Terra era completamente ghiacciato, il pianeta era di soli 5 °C più freddo di oggi. Se nei modelli di previsione non inseriamo le forzanti antropiche, questi non riescono a restituirci un quadro fedele del clima che abbiamo: la prova del fatto che l'uomo è divenuto a sua volta variabile climatica.

Teodoro La Rocca (Colonnello dell'Aeronautica Militare) ci ha parlato di previsioni più a breve termine, quelle meteo, confermando che i modelli per elaborare previsioni vanno oggi continuamente aggiornati, per avere un quadro attendibile del meteo a breve termine.

Luigi de Rocchi, responsabile Studi e Ricerche di Cobat, ci ha parlato del concetto di economia circolare come una possibile risposta attiva, ed economicamente sostenibile, ai cambiamenti climatici.

Qui sotto, il video dell'incontro:

11 novembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us