Ecologia

I batteri mutati che mangiano il petrolio

Una soluzione innovativa per ripulire il suolo e il mare dalle fuoriuscite di petrolio: insegnare ai batteri locali a digerirlo.

Se i disastri ambientali fossero libri, gli sversamenti di petrolio sarebbero I promessi sposi: un grande classico per tutte le stagioni, che dopo anni e anni ha ancora tanto da insegnarci. Katherine French della University of California, Berkeley, è un'appassionata del genere: secondo lei, «al momento non ci sono metodi efficaci per ripulire il suolo e il mare dal petrolio». Al momento, appunto: in uno studio pubblicato su bioRxiv, French e i suoi colleghi raccontano i risultati di un esperimento che hanno condotto su un gruppo di batteri per insegnare loro come si fa a digerire il petrolio.

Extra DNA. L'idea di French è la seguente: ci sono molti batteri che producono enzimi in grado di digerire gli idrocarburi e spezzarli nelle loro componenti elementari, di fatto "disattivandoli"; il problema è che raramente questi batteri si trovano nelle zone dove sono avvenute fuoriuscite. Una soluzione potrebbe essere importare i batteri "validi": il rischio, però, è che non riescano ad adattarsi al nuovo ambiente e muoiano prima di poter fare del bene. French ha così deciso di sfruttare i plasmidi, pezzi extra di DNA che tutti i batteri possiedono e che vengono attivati per svolgere compiti precisi. Il team di Berkeley ha creato dei plasmidi contenenti i geni per la produzione di cinque diversi enzimi in grado di distruggere gli idrocarburi, e li ha inseriti in un ceppo di Escherichia coli.

Tutti morti? I batteri addizionati sono stati poi liberati in un campione di suolo intriso di petrolio, e... sono morti nel giro di cinque giorni. Non senza aver prima trasmesso i plasmidi anti-petrolio ad altre specie di batteri locali, che hanno cominciato a digerire gli idrocarburi e ne hanno dimezzato la quantità presente nel suolo nel giro di due mesi. Il metodo, dunque, sembra funzionare, ma lo studio di French è ancora in fase di peer review, e ha già fatto alzare qualche sopracciglio - qualche collega ha fatto notare che liberare batteri geneticamente modificati in natura potrebbe non essere una buona idea, nonostante tutto il bene che potrebbero fare.

6 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us