Ecologia

Halloween, dai semi alla buccia: della zucca non si butta via niente

I trucchi di Cortilia per riciclare la zucca dopo la festa

Roma, 14 ott. (AdnKronos) - Dolcetto o scherzetto? Costumi mostruosi e zucche dagli occhi di 'fuoco'. Mentre ci si prepara a festeggiare Halloween, ovvero la vigilia di Ognissanti in versione made in Usa, il pensiero va anche allo smaltimento degli avanzi. Così per abbattere gli sprechi Cortilia.it, mercato agricolo online, offre qualche consiglio per sfruttare al 100% la protagonista indiscussa di questo periodo: la zucca.

Povera di calorie, ma ricca di betacarotene, vitamina B ed E, fibre e aminoacidi, la zucca è un vero e proprio toccasana, importante da includere in una dieta corretta per le sue proprietà antiossidanti, diuretiche e antinfiammatorie. Non solo: è perfetta per la cosmesi grazie all’effetto sedativo ed emolliente sulla pelle e con il suo colore vivace, unito alla sua forma unica, può diventare elemento d’arredo per una casa dall’autentico stile autunnale.

Di seguito cinque possibili usi per riciclare la zucca avanzata. Zuppiera: una zucca abbastanza grande e dalla forma il più possibile tonda, una volta tagliata la parte con il gambo e svuotata, può diventare una zuppiera per servire gli ospiti, con la parte superiore come coperchio. Maschera per il viso: una tazza di polpa finemente tritata, fino a farne una purea, mescolata a mezza tazza di zucchero di canna e a un pizzico di cannella, si trasforma in un gel esfoliante da applicare sul volto e da risciacquare poi con acqua tiepida.

Vaso: se la zucca intagliata per Halloween non è commestibile, può diventare un centrotavola. Sarà sufficiente incastrare all’interno della zucca vuota un bicchiere con un po’ d’acqua, da riempire con i fiori di stagione, o una spugna idrofila, sulla quale infilare foglie, fiori secchi, pungitopo e qualsiasi altra cosa suggerisca la fantasia.

In cucina, questa Cucurbitacea, è un alleato perfetto per prepararsi all’inverno, perché può essere conservata facilmente e per lunghi periodi: la polpa può infatti essere riposta in freezer in comodi sacchetti monoporzione per essere cucinata all’occorrenza.

Marmellata: sempre la polpa di zucca è perfetta per una conserva dal sapore tutto autunnale. Tagliata a dadini, senza semi, va trasferita in una pentola unendovi qualche cucchiaio di zucchero. Deve essere lasciata a macerare per almeno 12 ore prima di unire al composto cannella, noce moscata, mezzo bicchiere di liquore all’amaretto e il succo di mezzo limone con la sua scorza grattugiata. Il tutto va poi cotto per un ora a fuoco moderato e riposto in vasetti accuratamente sterilizzati.

Semi: croccanti e golosi, possono essere facilmente tostati in forno a 180° per diventare snack e appetizer.

Tritati finemente insieme a noci e verza, con l’aggiunta di olio d’oliva, parmigiano, pepe e un pizzico di zenzero, si trasformano in un pesto originale ottimo per accompagnare pasta lunga come spaghetti e bavette.

14 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us