Ecologia

Guerra ai sacchetti di plastica in Ue, -50% entro 2019 e fatturazione obbligatoria entro 2018

Il Coreper adotta una nuova strategia con voto all’unanimità e la Commissione Ue favorevole. Per i Verdi si tratta di 'un successo italiano'

Roma, 21 nov. - (AdnKronos) - Con voto all’unanimità e la Commissione Ue favorevole, il Coreper, Comitato dei rappresentanti permanenti degli stati membri, ha adottato una nuova strategia europea per limitare l'uso dei sacchetti di plastica leggera. Il testo prevede una riduzione del 50% del numero dei sacchetti utilizzati in Europa entro il 2019 e la fatturazione obbligatoria entro il 2018.

“Finalmente, dopo il voto dell’aprile scorso del Parlamento Ue, guidato dall’eurodeputata Verde e relatrice Margrete Auken, anche gli Stati Membri si pronunciano sul problema dei sacchetti di plastica leggera, una delle maggiori fonti di inquinamento, specialmente per mari e fiumi", dichiarano Monica Frassoni, co-presidente del Partito Verde Europeo, e Francesco Ferrante, esponente di Green Italia.

"Un importante riconoscimento per l’Italia - aggiungono - che, avendo vietato gli shopper non biodegradabili e compostabili, è già in linea con la nuova legislazione e potrà, d’ora in avanti, contare sul sostegno di Bruxelles per la lotta alle buste inquinanti". Ciascun cittadino europeo consuma in media 200 sacchetti di plastica per anno, ma ora l’Ue darà un chiaro tetto massimo: ridurre queste cifre a 90 in 4 anni e 40% entro il 2025.

“Quello di oggi – aggiunge Ferrante - è un successo italiano, perché il risultato positivo è stato raggiunto sotto la guida della Presidenza Ue dell’Italia ed è il traguardo finale di una battaglia in difesa dell’ambiente lanciata anni fa, quando, grazie all’emendamento che proposi nella Finanziaria del 2007, fu introdotto il divieto della commercializzazione dei sacchetti non biodegradabili”.

“Sul piano europeo – continua Frassoni – bene che Commissione Juncker abbia rinunciato a ritirare la propria proposta, come era stato, invece, ventilato qualche giorno fa in ossequio a una nuova e pericolosa tendenza a considerare che le regole ambientali non facciano parte delle grandi politiche di cui l’Ue si deve occupare. É fondamentale che l'Europa continui a dare direttive quadro volte a diminuire l'impatto ambientale dell'attività industriale ed economica e a migliorare l'uso delle risorse.”

“Manca ancora una presa di posizione Ue sui sacchetti 'oxo-biodegradabili', che frammentandosi in micro-plastiche, inquinano l'ambiente e aggravano il problema dei rifiuti. Aspettiamo un ulteriore intervento dell'Ue su questo problema. Intanto – concludono Frassoni e Ferrante - la sfida è la tolleranza zero per chi in maniera fraudolenta commercializza sacchetti che biodegradabili non sono. La rivoluzione dei bioshopper è stata ben accolta e recepita dai cittadini, che siamo certi saranno pronti a denunciare chi froda la legge e inquina l’ambiente”.

21 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us