Ecologia

Guerra ai bracconieri, il Kenya sta con l'Elephant Protection Initiative

Terrorismo, ecco i gruppi armati che si finanziano saccheggiando l'ambiente

Roma, 22 lug. -(AdnKronos) - Negli ultimi tre anni oltre 100.000 esemplari di elefanti sono stati uccisi per rifornire di avorio i mercati neri asiatici, in particolare quello cinese. I proventi di questo commercio illegale finiscono per finanziare attività criminali, conflitti armati e terrorismo e se non si interviene in modo sostanziale, questa specie è destinata all’estinzione entro pochi decenni.

Con l’obiettivo di proteggere almeno 40.000 elefanti (il 10 % del totale del continente) nei prossimi 5 anni, il Presidente del Kenya aderisce oggi alla Elephant Protection Initiative (Epi) per sconfiggere la piaga dei bracconieri e fermare il continuo massacro di elefanti del continente. Ed entra così a far parte del pan-africano “Giants Club”, la nuova iniziativa africana governativa di protezione avviata da Space for Giants.

L’impegno è stato preso nel corso di una cerimonia al Parlamento di Nairobi. Avviato, presso la sede del Kenya Wildlife Service, un inventario e un campionamento del Dna sulle scorte di avorio e di corni di rinoceronte, attività che segue l'impegno assunto dal presidente Kenyatta, il 3 marzo scorso, di mettere fuori commercio tutta la riserva di avorio del Kenya, bruciandola prima della fine di quest'anno.

L’Epi è stata lanciata dai leader di Botswana, Ciad, Etiopia, Gabon e Tanzania, in occasione della London Conference Illegal Wildlife Trade nel febbraio del 2014, con il supporto del Governo britannico e dell’associazione no profit Stop Ivory, attiva nel Regno Unito.

Il Giants Club è un nuovo forum messo a punto da Space for Giants per combattere la piaga del bracconaggio, che coinvolge i leader degli Stati africani in cui gli elefanti sono presenti, i capi di grandi aziende che operano in Africa e gli esperti nella protezione di questi animali, per fornire l’appoggio politico, le risorse finanziarie e la tecnologia per salvare le popolazioni di elefanti dell'Africa sopravvissute.

Il Kenya è stato l'ultimo Paese a entrare a far parte del Giants Club. Anche il Presidente Bongo della Repubblica del Gabon e il Presidente Musevini della Repubblica dell'Uganda hanno già aderito. I leader di Etiopia, Tanzania e Sierra Leone hanno dichiarato la loro intenzione ad aderire in tempi brevi.

22 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us