Ecologia

Groenlandia: lo scioglimento dei ghiacci è 7 volte più veloce di 30 anni fa

Dal 1992 al 2018 sono finite in mare 4 mila miliardi di tonnellate di ghiaccio: i ritmi di scioglimento dei ghiacci sono in linea con le più cupe previsioni dell'IPCC.

Lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia è peggiorato a tal punto dagli anni '90, che avviene oggi a sette volte la velocità di 30 anni fa. Le perdite nella copertura ghiacciata dell'isola, che più di ogni altro territorio contribuisce oggi all'innalzamento del livello dei mari, sono quasi raddoppiate ad ogni decennio: siamo passati dalle 33 miliardi di tonnellate di ghiaccio finito in mare negli anni '90 a una media di 254 miliardi di tonnellate all'anno nel 2018.

Sono i dati sconcertanti di 26 distinte analisi satellitari dell'area, acquisite dal 1992 al 2018 e riportate in sintesi in un articolo su Nature. Lo studio è stato condotto dall'Ice Sheet Mass Balance Inter-comparison Exercise (IMBIE), un consorzio che riunisce 89 scienziati esperti in territori polari di 50 organizzazioni internazionali.

una vittima eccelsa del Global warming. Quella che emerge dalla ricerca è la fotografia più precisa di come la Groenlandia sta reagendo al rapido riscaldamento dell'Artico: nell'ultimo decennio, la regione attorno al Polo Nord ha assistito a un incremento delle temperature medie di 0,75 °C. Da quando è iniziato lo studio, la Groenlandia ha ceduto al mare 3,8 trilioni (migliaia di miliardi) di tonnellate di ghiaccio sciolto, contribuendo, da sola, a 1,06 cm di innalzamento del livello dei mari. Come se non bastasse, se nei primi anni '90 la perdita di ghiacci - all'epoca compensata dalle nevicate - era equivalente a 1 mm a decennio, oggi è di 7 mm a decennio.

Tra due fuochi. Secondo gli autori dello studio, l'isola sta perdendo ghiaccio attraverso due processi, che nel lungo periodo contribuiscono al danno in modo quasi equivalente: il primo è lo scioglimento superficiale dato dall'aumento delle temperature atmosferiche, e il secondo è il calving (distacco) dei ghiacciai e la loro fusione una volta che in ghiaccio entra in contatto con le sempre più calde acque oceaniche.

Cambiamenti climatici: perché preoccuparsi dei ghiacci? Un'altra chiave di lettura per interpretare questo problema. © Shutterstock

Lo scenario peggiore. Con queste premesse, il contributo della Groenlandia all'innalzamento del livello dei mari appare in linea con le più pessimistiche previsioni dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC): entro fine secolo potremmo aspettarci un aumento di 7 cm dovuto alla Groenlandia soltanto, un "ammanco" che andrà incorporato nei modelli climatici. Se nella maggior parte dei casi un innalzamento in questo ordine di misure non è sufficiente a sommergere intere regioni, ogni centimetro pone milioni di persone che vivono in regioni costiere a bassa elevazione a rischio inondazioni, per esempio durante le tempeste (ne abbiamo avuto un assaggio con l'Uragano Sandy).

«Per ogni centimetro di innalzamento del livello dei mari, sei milioni di persone sulla Terra finiscono a rischio di inondazione.

Quindi, quando si sente parlare di un incremento di un centimetro, ebbene questo ha un impatto», spiega il coautore Andy Shepherd, dell'Università di Leeds (Regno Unito). Nel mondo 630 milioni di persone vivono in zone costiere che entro il 2100 subiranno inondazioni ogni anno.

Analisi combinata. Ciascuna delle 26 misurazioni si è concentrata su un aspetto particolare della perdita dei ghiacci ed è stata pubblicata anche come studio singolo. In alcuni casi è stata osservata la rapidità di scorrimento dei ghiacci verso il mare; in altri ci si è soffermati su come la fusione dei ghiacci ha inciso sulla perdita totale di massa della copertura ghiacciata, basandosi sulla spinta gravitazionale registrata dai satelliti nello Spazio. Con lo stesso approccio, l'IMBIE ha certificato lo scorso anno anche un rapido incremento di fusione dei ghiacci in Antartide.

13 dicembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us