Ecologia

Cresce più velocemente il livello dei mari

I ghiacciai della Groenlandia sono il veicolo principale di apporto di acqua dolce nei mari della Terra, che aumentano di livello a una velocità quasi doppia rispetto agli anni '90.

Il livello degli oceani della Terra cresce a un ritmo del 50 per cento superiore a quello medio registrato nel 1993, e dai ghiacciai della Groenlandia arriva il 25 per cento circa dell’acqua che contribuisce a questo allarmante incremento: nel '93, l’apporto dei ghiacciai groenlandesi era stimato attorno al 5 per cento.

I risultati dello studio pubblicato su Nature Climate Change (sommario, in inglese) sono considerati molto seriamente dai ricercatori, anche perché l’aumento del livello dei mari colpisce aree del pianeta densamente popolate - oltre al fatto che il problema è amplificato dell’abbassamento di molte zone costiere, causate anche dallo svuotamento delle falde di acqua dolce per via dei prelievi e delle prolungate siccità.

Peter Wadhams (Università di Oxford) ha commentato la ricerca con un invito all'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) affinché riveda alcuni dei suoi "scenari": «L'IPCC ha sempre fatto proiezioni molto conservative sull’aumento del livello dei mari, proiettandole a fine secolo. I nuovi dati suggeriscono che le stime debbano essere riviste. In aggiunta a quanto riportato nello studio bisogna tenere conto del fatto che anche dall’Antartide arrivano segnali preoccupanti sulla fusione dei ghiacci».

Una crescita palpabile. Utilizzando le serie di dati satellitari si è potuto stabilire che mentre una ventina di anni fa il livello dei mari cresceva a un ritmo di 2,2 millimetri all’anno, oggi la crescita è dell’ordine dei 3,3 millimetri annui. L'aspetto ancora più inquietante è che, in quel periodo, l'espansione di volume dei mari (causata dall'eccessivo riscaldamento) contribuiva ai 2,2 millimetri per circa il 50 per cento, oggi l'aumento di volume contribuisce solo per il 30 per cento: ciò significa che è diventato sempre più importante l’apporto di acqua.

livello dei mari, innalzamento del livello dei mari, scioglimento dei ghiacciai, global warming
Che cosa accadrebbe se da qui al 2100 la temperatura globale aumentasse di 4 °C? E se crescesse "soltanto" di 2 °C? Ecco l'effetto dell'innalzamento del livello dei mari su alcune famose città (vedi).

La Groenlandia è ricoperta da una coltre di ghiaccio che, se fondesse del tutto, porterebbe a una catastrofe (per noi): il perché succede e la progressione del fenomeno sono oggetto di dibattito. Per quanto riguarda la Groenlandia, c'è chi sostiene che lo scioglimento è in parte sostenuto dal calore che viene dalle profondità della crosta terrestre, perché l'area è interessata da una risalita di magma che fa parte dello stesso “duomo” di lave che hanno originato l’Islanda.

Questo naturalmente non spiega i fenomeni di scioglimento che avvengono in altre parti del mondo e in Antartide, ma potrebbe essere una parte della risposta.

Un metro in più entro fine secolo. D'altra parte, ci sono scienziati come Brian Hoskins (Imperial College di Londra) che leggono i nuovi dati come ulteriore campanello d’allarme: «L’innalzamento del livello dei mari», afferma, «continuerà per molti secoli anche se si dovesse fermare il riscaldamento della Terra, ed è perciò ancora più importante il rispetto dei limiti più restrittivi della COP21».

"Se tutto va bene", sembrano dire molti scienziati, dobbiamo aspettarci un innalzamento dei mari di almeno un metro entro fine secolo.

29 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us