Ecologia

Groenlandia: ghiaccio addio, i cani da slitta "camminano" sull'acqua

Una foto virale postata da un ricercatore documenta il rapido scioglimento dei ghiacci artici, dopo giorni di temperature insolitamente alte: la stagione di fusione è iniziata con almeno un mese di anticipo.

Quando si dice che una foto vale più di mille parole: Steffen Olsen, climatologo e glaciologo del Danish Meteorological Institute, ha realizzato questo scatto la scorsa settimana, durante una spedizione di recupero di equipaggiamento scientifico da una stazione di ricerca nel nordovest della Groenlandia.

La stazione sorge - di norma - sul ghiaccio marino del Golfo di Inglefield: ma il 13 giugno, dopo alcuni giorni di temperature record e una stagione di fusione dei ghiacci iniziata decisamente in anticipo, il ghiaccio si trovava "sepolto" sotto uno spesso strato d'acqua, in cui i cani hanno dovuto affondare le zampe per poter arrivare a destinazione.

Il ghiaccio c'è (ma non si vede). Olsen ha stimato che sotto l'acqua rimanesse ancora ghiaccio per 1,2 metri di spessore. L'assenza di crepe ha reso il ghiaccio poco permeabile e ha facilitato l'accumulo di acqua in superficie. Eventi di massiccia fusione dei ghiacci come questo non avvengono di solito prima dell'estate inoltrata (fine giugno-luglio), ma quest'anno il Danish Meteorological Institute ha annunciato l'inizio della stagione dello scioglimento all'inizio di maggio.

Nella seconda settimana di giugno, la Groenlandia è stata investita da una massa d'aria calda da sud che ha portato il termometro a segnare i 17,3 °C il 12 giugno, i 15 °C il 13 giugno: temperature record persino per la stagione estiva. Il giorno in cui è stata scattata questa foto, sono andate perse 2 gigatonnellate (due miliardi di tonnellate) di ghiaccio. In alcune aree, però, il ghiaccio dei ghiacciai o delle calotte di ghiaccio era solcato da fratture che hanno permesso all'acqua di scolare fino alla roccia sottostante, senza formare piscine superficiali come nella regione fotografata.

immagine simbolo. Olsen ha spiegato che la foto documenta una giornata inusuale, ma non unica: la fusione è comunque riconducibile a un evento meteo estremo, già documentato qualche volta negli anni passati (sulla distinzione tra meteo e clima, vedi qui). È presto per dire se il fenomeno sia riconducibile al riscaldamento globale, anche se, aggiunge il ricercatore, «i nostri modelli climatici indicano che ci sarà un generale declino nella lunghezza della stagione del ghiaccio marino attorno alla Groenlandia, ma quanto velocemente e in quale entità dipenderà dall'innalzamento delle temperature globali».

18 giugno 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us