Ecologia

Greenpeace proietta un messaggio per il G7: "Go for 100% renewables" /Foto

Questa mattina all’alba, sul monte Zugspitz, proprio vicino al luogo del summit

Roma, 8 giu. - (AdnKronos) - Questa mattina all’alba, alla vigilia della seconda giornata del G7 in corso ad Elmau, gli attivisti di Greenpeace hanno proiettato con un laser un messaggio sul monte Zugspitz, proprio vicino al luogo del summit: "G7: Go for 100% renewables”. Il messaggio è indirizzato ai leader mondiali riuniti oggi in Baviera, chiamati a discutere anche di cambiamenti climatici in vista della Cop21 che si terrà a Parigi in dicembre. (Guarda le foto dell'azione)

Durante il G8 del 2009 in Italia, le sette grandi potenze più la Russia si impegnarono per ridurre entro il 2050 dell’80% le proprie emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990. Proprio prima del summit di Elmau, la Cancelliera tedesca Angela Merkel ha richiamato le sette potenze mondiali a dare il proprio contributo per arrivare a un accordo sul clima alla Conferenza di Parigi del prossimo dicembre. Anche il premier italiano Matteo Renzi ha definito più volte il cambiamento climatico una delle sfide più importanti del nostro tempo. Troppo spesso però, almeno fino ad ora, alle parole non sono seguite politiche coerenti.

"Solo se Stati Uniti, Giappone e Canada dimostreranno un’assunzione di responsabilità nei confronti del Pianeta, smettendo di opporsi a un accordo globale sul clima, potremo dirci soddisfatti da quanto emergerà oggi dal G7 di Elmau", afferma Luca Iacoboni, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia.

"Affinché ciò accada, occorre che le nazioni europee presenti a Elmau si propongano come capofila e dimostrino coerenza, mettendo in campo anche a livello nazionale misure utili a porre un freno al cambiamento climatico. C’è bisogno di un impegno concreto a favore di rinnovabili ed efficienza energetica: qualsiasi altra strada sarebbe falsa e rischiosa, perché incapace di fermare il riscaldamento globale", conclude Iacoboni.

8 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us