Ecologia

Greenpeace in azione per un Mediterraneo 100% rinnovabile

Volontari in azione in Italia, Grecia, Spagna e Croazia

Roma, 25 lug. (AdnKronos) - "Il futuro dell'Europa, e in particolare dei Paesi Mediterranei, è nel sole e nel vento, non nel petrolio". E' il messaggio che Greenpeace intende lanciare con la mobilitazione di oggi, in decine di località in Italia, Croazia, Grecia e Spagna, organizzata per chiedere che il Mediterraneo diventi il paradiso delle rinnovabili.

In Italia, i volontari di Greenpeace sono scesi in strada in 21 città per promuovere la campagna 'Solarnia, Solar Paradise' e sollecitare una rapida transizione verso un futuro 100% rinnovabile. Coinvolti nella mobilitazione anche decine di turisti italiani e stranieri che, chiamati a scegliere la meta ideale delle loro vacanze, hanno indicato Solarnia, l'isola 100% rinnovabile che potrebbe diventare realtà.

"Ciononostante - sottolinea Greenpeace in una nota - nel nostro Paese ci sono una ventina di piccole isole, veri gioielli del turismo nazionale come Favignana, Giglio, Tremiti, Ventotene, che producono la quasi totalità della propria energia con vecchi generatori diesel: un sistema inquinante e inefficiente che costa agli italiani decine di milioni di euro all'anno. La rivoluzione energetica potrebbe partire proprio da qui, trasformando Solarnia in realtà anche nel Belpaese".

Come già accade, infatti, sull'isola di El Hierro, alle Canarie, che ha raggiunto l'obiettivo 100% rinnovabili. O come accadrà nei prossimi anni alle Hawaii, che si sono impegnate a produrre tutta l'energia elettrica di cui hanno bisogno con fonti pulite.

"Italia, Spagna, Croazia e Grecia non hanno in comune solamente corruzione, recessione e disoccupazione, come vuole la vulgata, ma anche le soluzioni al problema energetico: il sole e il vento. È paradossale che questi Paesi, considerati dei paradisi turistici grazie alle loro 'qualità ambientali', ignorino le potenzialità energetiche dell'eolico e del solare continuando ad affidarsi a fonti fossili inquinanti e costose", sottolinea Luca Iacoboni, responsabile campagna Energia e clima di Greenpeace Italia.

Mobilitazioni dei volontari di Greenpeace si sono svolte anche in Croazia, dove sono stati proiettati alcuni messaggi a favore delle rinnovabili sulle mura di Dubrovnik, e in Spagna, dove è stata costruita una gigantesca scultura di sabbia raffigurante persone che innalzano una pala eolica.

In Italia oltre 24mila persone hanno già firmato la petizione 'Solarnia, Solar Paradise' di Greenpeace.

25 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us