Ecologia

Greenpeace in azione, mette in scena la vacanza tra le trivelle /Foto

La protesta nel quadro della campagna Trivadvisor

Roma, 23 lug. - (AdnKronos) - Oggi un gruppo di attivisti di Greenpeace ha protestato pacificamente davanti alla piattaforma petrolifera offshore Sarago Mare A, posizionata a tre km dalla costa di Civitanova Marche. Gli attivisti hanno steso a pelo d’acqua un grande striscione galleggiante con la scritta “Stop trivelle”. Poi si sono finti turisti di un possibile futuro prossimo, in cui le vacanze balneari potrebbero svolgersi all’ombra delle piattaforme petrolifere. (Guarda le foto)

La protesta di Greenpeace fa parte della campagna TrivAdvisor (trivadvisor.greenpeace.it). In poche settimane, più di 43mila persone hanno già firmato la petizione per chiedere una revisione della strategia energetica basata sull’estrazione di petrolio e gas dai fondali marini. Greenpeace ricorda che fra il 3 e il 12 giugno il ministero dell’Ambiente ha autorizzato 11 progetti di prospezione di idrocarburi in mare con la tecnica dell’airgun.

L’area concessa ai petrolieri copre tutto l’Adriatico e parte significativa dello Ionio. Nelle settimane precedenti un’altra serie di autorizzazioni aveva aperto la strada a un nuovo pozzo di ricerca, dieci pozzi di estrazione e all’installazione di una piattaforma a 6 km dalle coste abruzzesi. Nel Canale di Sicilia stanno per sorgere due nuove piattaforme e sono state autorizzate altre prospezioni con gli airgun.

23 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us