Ecologia

Greenpeace boccia Renzi, in piazza contro la formula energetica del governo

Roma, 26 set. (AdnKronos) - "Bocciato in politiche sulle rinnovabili". Oggi i volontari di Greenpeace sono scesi nelle strade di 21 città italiane per 'dare i voti' alla strategia energetica del governo, giudicato "impreparato di fronte alla sfida climatica e alla rivoluzione energetica in corso".

Nei volantini distribuiti ai passanti la pagella destinata a Renzi: "Il giudizio sull’operato del governo, che in Italia continua a puntare sulle trivelle e sul petrolio penalizzando settori cruciali come l’efficienza energetica, l’eolico e il solare, è nettamente negativo". I volontari dell’organizzazione ambientalista hanno portato nelle piazze anche una sagoma di cartone con il capo del governo impegnato a scrivere su una lavagna la 'sua' formula energetica per rilanciare il Paese: 'Più trivelle, più petrolio, meno rinnovabili, meno turismo, più disastri ambientali'.

"Renzi ama comunicare con mezzi immediati come slide e lavagne e noi abbiamo scritto sulla sua lavagna il futuro che ha in mente per il Paese: un’Italia disseminata di trivelle e che ostacola energie pulite e vantaggiose come quelle fornite dal sole e dal vento", spiega Luca Iacoboni, responsabile della Campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. Si tratta di "una strategia energetica legata al passato, da bocciare senza riserve, che dimostra scarsa comprensione del presente e mancanza di visione futura".

L’attività dei volontari di Greenpeace si inserisce in un weekend di mobilitazioni organizzate in tutto il mondo in vista della Conferenza sul Clima (Cop21), che si terrà a Parigi il prossimo dicembre. In circa 30 Paesi sono in corso diverse manifestazioni per promuovere energie rinnovabili ed efficienza energetica.

In vista della conferenza del prossimo dicembre, Greenpeace chiede ai leader mondiali uno sforzo di ambizione e risolutezza per contrastare i cambiamenti climatici: al vertice di Parigi occorre sottoscrivere un accordo vincolante che preveda un futuro 100% rinnovabile per tutti entro il 2050.

26 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us