Ecologia

Green e personalizzata, è on line la prima crema 'fai da te'

Sta per partire la campagna di Hekatè su Kickstarter

Roma, 28 ott. (AdnKronos) - Pelle secca o grassa, macchie o rughe, aloe o acido ialuronico, note di fondo o di testa. A ciascuno la sua crema su misura. Attraverso una piattaforma on line si può scegliere tra attivi, estratti e fragranze per comporre il prodotto più adatto alle proprie esigenze e ai propri gusti e riceverlo comodamente a casa. E' l'idea di Hekatè, start up tutta italiana ma con ambizioni internazionali.

"Hekatè è una piattaforma on line che consente ai clienti di selezionare i principi attivi e la fragranza della propria crema viso. Tutti possono comporre il cosmetico in totale libertà, noi lo formuliamo e lo produciamo internamente", spiega all'Adnkronos Francesco Rizzotti, responsabile Operation dell'azienda e cofondatore insieme al responsabile commerciale Alberto Mina e a Emanuele Pellegrino.

Il sistema è pensato per essere utilizzabile da tutti, a prescindere dal livello di conoscenza degli ingredienti. "Sono previsti percorsi di personalizzazione per rendere la piattaforma accessibile a tutti: i meno esperti possono selezionare l'azione degli ingredienti indicando il tipo di pelle e l'effetto desiderato. Abbiamo ingredienti che soddisfano le caratteristiche richieste, così formuliamo e produciamo il cosmetico che poi viene spedito a casa con l'etichetta personalizzata. Insomma customizzato al 100%", spiega Rizzotti, ingegnere chimico di Verona.

C'è anche un canale per i più esperti: "Se una persona conosce già gli ingredienti, può selezionare dal database gli attivi, gli estratti e andare a completare con la fragranza, sempre se la vuole. Le combinazioni possibili sono centinaia di migliaia perché si possono scegliere due-tre attivi, un estratto e una fragranza oppure quattro attivi, tre estratti e nessuna fragranza… si può fare quello che si vuole". Tra gli attivi ci sono aloe vera, pantenolo, acido ialuronico, collagene, alga marina, un mix di vitamine A, C ed E. Disponibili, tra gli altri, estratti come malva, altea, bardana, ippocastano, amamelide e diverse fragranze come cuoio, alga marina, muschio verde e iris.

"L'idea - spiega Rizzotti - è quella di informare e formare gli utenti, dando la spiegazione di tutti gli ingredienti e dei loro effetti. Noi vogliamo rendere consapevoli di quello che ci si mette sul viso. Insomma, rendere l'utente libero di scegliere ciò che ritiene più adatto". Per questo per il marchio è stato scelto il nome di Hekatè "dea greca che trasportava le anime dal regno dei morti - regno oscuro - al regno dei vivi - luce, sapienza - fungendo da guida".

"Ho scelto questo nome - spiega - perché rappresenta quello che facciamo: guidiamo il cliente a orientarsi in questo mondo oscuro, il mondo cosmetico, dando gli strumenti, la piattaforma online, per conoscere gli ingredienti che formeranno il prodotto adatto alle proprie esigenze; perché solo la conoscenza conferisce libertà nella scelta".

Altra caratteristica del brand è la scelta 'green'. Sia sul fronte degli ingredienti: bando a petrolati, parabeni e siliconi. Sia sul fronte del packaging. "Noi utilizziamo ingredienti di origine naturale: non ci sono petrolati, parabeni né sostanze di derivazione di sintesi. E dal momento che utilizziamo i conservanti naturali, i test interni che abbiamo eseguito ci consentono di commercializzare un prodotto sicuro per essere consumato entro i 6 mesi", chiarisce Rizzotti. Anche l'imballaggio rispecchia la filosofia sostenibile di Hekatè: "Il packaging, sviluppato da un architetto, è fatto di un involucro in legno a forma di goccia e interno in alluminio che funge da ricarica. Dal secondo ordine si può richiedere solo la cartuccia".

La prevendita, in italiano e in inglese, parte il 29 ottobre con l'avvio della campagna di crowfounfing su Kickstarter. All'inizio ci vorrà un mese circa per la consegna, poi, quando sarà chiusa la campagna, si passerà al regime operativo con la consegna in una settimana.

Prezzi variabili, tra i 50 e i 100 euro sulla base degli ingredienti utilizzati. All'inizio solo creme viso ma sono in fase di sviluppo anche linee per il corpo, poi si passerà sulle soluzioni. Tutto in funzione di come andrà lo sviluppo economico-produttivo e del riscontro tra i clienti. Anche per questo è forte l'anima social di Hekatè. "Il nostro canale principale di vendita sarà Internet e la nostra vetrina un canale social proprio per raccogliere le esigenze delle clienti", conclude il cofondatore della start up.

28 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us