Ecologia

'Green' e innovativa, l'architettura Made in Italy alla conquista di Ibiza

Lo studio Bag è stato scelto per realizzare una casa in stile tradizionale, ma altamente performante e indipendente dal punto di vista energetico. I materiali? Rigorosamente naturali, dalla paglia al legno alla terra.

Roma, 21 gen. - (AdnKronos) - Sono giovani, innovativi, fantasiosi, attenti all'ambiente e dopo aver sperimentato, costruito e riqualificato in patria sbarcano a Ibiza dove costruiranno la prima casa di paglia Made in Italy: ecologica ad altissime prestazioni, indipendente dal punto di vista energetico, realizzata con materiali naturali a km zero. A rivolgersi allo studio Bag (acronimo che sta per Beyond architecture group), una committente privata che li ha scelti dopo aver valutato anche altri studi europei.

Un bel biglietto da visita per questo studio studio di progettazione fondato nel 2009 e con base a Roma, attivo nell’ambito dell’architettura sostenibile, soprattutto perché quello dell'edilizia a Ibiza “è un mercato importante, spesso di lusso. Un mercato che funziona e in cui si investe”, spiega all'Adnkronos Paolo Robazza, fondatore di Bag.

Per l'isola spagnola lo studio ha progettato una casa (che sarà realizzata in collaborazione con un'impresa locale, la Hip-hunk Corporation) in linea con la tradizione costruttiva locale: bassa, a tetto piano, dagli spigoli arrotondati, minimalista, bianca.

Casa realizzata seguendo le regole della buona progettazione bioclimatica: in grado quindi di adattarsi perfettamente al clima di Ibiza. La paglia si è rivelata un materiale perfetto allo scopo: “è super performante, adatta sia ai climi freddi sia a quelli molto caldi e con intonaco e spessore adeguati protegge bene anche d'estate. Nel caso specifico di Ibiza, aumenteremo la massa soprattutto sul tetto, per proteggerla soprattutto dal sole”.

Paglia e legno per la struttura, terra locale per i rivestimenti esterni e gli intonaci, calce idraulica naturale: questi i materiali utilizzati per la casa (tutti reperiti sul posto, quindi a km zero) e che la rendono traspirante e allo stesso tempo impermeabile.

21 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us