Ecologia

Green City Milano, oltre 300 eventi alla scoperta di una città sempre più verde

Oltre 300 eventi dal 2 al 4 ottobre

Roma, 24 set. (AdnKronos) - Oltre 300 eventi per una tre giorni tutta dedicata al verde: alla scoperta di giardini condivisi o segreti, orti, parchi, terrazzi, balconi. Attraverso percorsi botanici, laboratori, passeggiate, biciclettate, picnic e mostre in tutta la città. E' l’edizione zero di Green City Milano, la manifestazione promossa dal Comune del capoluogo lombardo, dal 2 al 4 ottobre, che vedrà centinaia di iniziative diffuse realizzate da oltre 120 enti organizzatori tra privati cittadini, associazioni, cooperative e aziende, con l’aiuto di numerosi volontari.

Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, pensato da un lato per mettere in rete e valorizzare le eccellenze già attive sul territorio milanese e, dall’altro, per raccontare e far conoscere a tutti i cittadini la Milano del verde, delle sue pratiche partecipate e condivise, con l’obiettivo di allargare la comunità di persone che vogliono adoperarsi per una città sempre più 'green'. "Con Green City Milano offriamo ai milanesi una tre giorni di eventi e appuntamenti educativi e di intrattenimento dedicati al verde e diffusi in tutta la città", sottolinea Chiara Bisconti, assessore al Verde del Comune di Milano.

Ad inaugurare la tre giorni sarà, venerdì 2 ottobre alle 18, una grande 'festa di paese' ai Giardini della Guastalla, Green Center e polo ufficiale della manifestazione. Per l’occasione tutti i presenti saranno invitati a partecipare a una semina speciale: verranno distribuiti palloncini contenenti semi di fiori e piante, perché possano volare e così seminare. Non importa dove, forse in zone già rigogliose o, forse, in zone poco verdi di tutta la città. Alle 19 si darà il via alle danze con gli Andrei a Ballare, scatenato trio milanese (fisarmonica, chitarra e contrabbasso). A seguire cambieranno le melodie con gli Arpacadabra per una performance di ballo folk.

Cuore pulsante della manifestazione sarà il Green Center ai Giardini della Guastalla. I più antichi giardini pubblici nel centro di Milano diventeranno il punto di riferimento per tutte le giornate della manifestazione, una casa nel verde dove accogliere e incontrare i milanesi, che ospiterà una moltitudine di eventi.

Sarà possibile ad esempio intrattenersi nella Green Library e chiedere consiglio al Medico delle Piante per la cura e la sicurezza delle piante in città. Ampio spazio alle attività per i più piccoli o per appendere sogni e desideri sull'Albero delle Proposte del 'Verde che vorrei'. Un’occasione da non perdere anche per ascoltare musica, danzare, incontrare botanici e paesaggisti, maestri giardinieri e appassionate fioriste e provare l’esperienza della semina collettiva.

Oltre al Green Center nel Parco della Guastalla, ci saranno diversi Info Point sparsi per la città, dalla Rotonda della Besana alla Darsena e i Navigli, dal Parco Sempione al Museo Botanico e Villa Lonati. Sul sito www.greencitymilano.it il programma completo della manifestazione.

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us