Ecologia

'Green' carpet, da Gyllenhaal a Di Caprio a Venezia parata di stelle Planet-friendly

Roma, 26 ago. -(AdnKronos) - Alcuni hanno prestato il volto per la causa ambientalista sostenendo campagne internazionali, altri ancora sfilano sui red carpet con eco tessuti o si impegnano in film con tematiche ambientaliste. Da Leonardo Di Caprio a Colin Firth, da Jake Gyllenhaal a Dakota Jhons, a Venezia sarà una parata di stelle dal cuore 'verde'. A stilare l'elenco dei vip ambientalisti che approderanno alla 72esima Mostra del cinema di Venezia, sono gli organizzatori del Green Drop Award, il premio che per il quarto anno sarà assegnato al film che, tra quelli in gara, meglio interpreta la sostenibilità.

Al Lido per presentare il cortometraggio 'The Audition' di Martin Scorsese in cui recita al fianco di Brad Pitt e Robert De Niro, Leo Di Caprio è un vero e proprio paladino delle cause ambientaliste: negli ultimi mesi ha deciso di devolvere, attraverso la fondazione che porta il suo nome, 15 milioni di dollari a vari associazioni che si battono per la tutela della biodiversità e contro il riscaldamento globale e nel 2007 ha anche prodotto e narrato il docufilm sulle tematiche ambientaliste 'The 11th Hour - L'undicesima ora'.

Segnato per sempre dal ruolo da protagonista in 'The Day After Tomorrow', il bel Jake Gyllenhaal è ormai da anni molto impegnato per l'ambiente. A Venezia72 per presentare 'Everest', il lungometraggio che darà il via alla kermesse cinematografica, l'attore statunitense ora supporta numerose fondazioni e associazioni ambientaliste, tra cui The CarbonNeutral Company e Global Green, la filiale Usa di Green Cross International.

Sul red carpet del Lido anche la coppia d’oro dell’ambientalismo Colin e Livia Firth. L’attore inglese e la moglie da anni si occupano di attirare l’attenzione dei media sul tema della moda eco e promuovono la causa anche attraverso gli store Eco Age a Londra e Milano, negozi di abbigliamento sostenibile in cui sono in vendita abiti e accessori in materiali organici per tutte le età e per tutte le tasche. Nel 2012 la coppia si è presentata agli Oscar sfoggiando due creazioni in eco-tessuto 100% Pet post-consumo.

Anche la bella Dakota Johnson, alla Mostra per presentare insieme a Johnny Depp il film fuori concorso 'Black Mass', sarà presto al cinema anche con 'Chloe and Theo', commedia ambientalista in cui interpreta una senza tetto che incontra un vecchio Inuit con uno scopo nella vita: evitare il riscaldamento globale, parlando con i piani alti del sistema statunitense.

In gara a Venezia con il suo ultimo film 'Rabin, the last day' sull’uccisione del premier laburista israeliano, anche il regista Amos Gitai è da sempre attento ai bisogni delle comunità in cui ambienta le proprie storie e al panorama socio-politico nel quale vivono.

Nel 2013 ha vinto il Green Drop Award per 'Ana Arabia'.

Nell'elenco non mancano le star di casa nostra. Per la causa ambientale Valeria Golino è arrivata nel 2013 a spogliarsi e sporcarsi per Greenpeace, scendendo in campo per la campagna 'The Fashion Duel' che chiedeva alle case dell’Alta Moda un impegno ambientale concreto. Golino sarà a Venezia come protagonista di uno dei quattro film italiani in concorso: 'Per amor vostro' di Giuseppe M. Gaudino.

Sul red carpet del Lido sfilerà anche Alba Rohrwacher per presentare il film in concorso 'Sangue del mio sangue' di Marco Bellocchio. L'attrice protagonista del film 'Le Meraviglie' (Italia, 2014), Gran Premio Speciale della Giuria di Cannes 2014 e film a basso impatto ambientale grazie all’adozione del Disciplinare 'EcoMuvi', che promuove la sostenibilità ambientale nella produzione audiovisiva. Per girare 'Le Meraviglie' sono state messe in atto specifiche misure volte a ridurre l’uso delle risorse e i consumi di energia, a limitare il più possibile le emissioni di gas ad effetto serra associate sia all’impiego dei sistemi di illuminazione che ai trasporti, nonché all’ottimizzazione della gestione dei rifiuti.

26 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us