Ecologia

Grazie all'efficienza energetica l'Italia ha risparmiato 2 miliardi di euro

Con ecobonus 22 mld investiti da famiglie

Roma, 11 giu. - (AdnKronos) - Grazie alle politiche nazionali per l’efficienza energetica l’Italia ha risparmiato 7,55 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno, pari a oltre 2 miliardi di euro di minori importazioni di gas naturale e petrolio, evitando la produzione di 18 milioni di tonnellate di Co2. Inoltre, grazie al solo meccanismo delle detrazioni fiscali, i cosiddetti ‘ecobonus’, oltre 2 milioni di famiglie hanno investito 22 miliardi di euro per riqualificare energeticamente le proprie abitazioni dal 2007 al 2013, con un indotto di 40 mila occupati in media l’anno.

È quanto emerge dal quarto “Rapporto sull’Efficienza Energetica” dell’Enea, presentato oggi a Roma presso il ministero dello Sviluppo Economico. Rispetto a quanto fissato dal Paee 2014, il rapporto evidenzia che è già stato raggiunto oltre il 20% dell’obiettivo di efficienza previsto per il 2020; tra i settori che hanno maggiormente contribuito a questo risultato il residenziale e l’industria. Forti risparmi potrebbero derivare dall’agrifood, con la lotta agli sprechi alimentari, il cibo a “km zero” e tecnologie ad alta efficienza nella grande distribuzione (sistemi refrigeranti e illuminazione) e nella logistica.

I 7,55 Mtep di risparmi derivano dalla maggiore efficienza ottenuta con il meccanismo dei Certificati Bianchi (3,4 Mtep), dall’introduzione di standard minimi di prestazione energetica (2,4 Mtep), dagli incentivi nei trasporti (0,9 Mtep) e dagli ecobonus (altri 0,9 Mtep).

“Il rapporto evidenzia che cittadini, industrie e Pa hanno recepito le potenzialità dell’efficienza energetica, un comparto essenziale per l’ambiente e per ridurre le bollette di famiglie e imprese - commenta il Commissario Enea Federico Testa - oltre che un volano di crescita economica e di occupazione con la creazione di una filiera nazionale competitiva’’.

Per far decollare il settore dell’efficienza, un ruolo chiave spetta alle banche: secondo un’indagine dell’Abi contenuta nel Rapporto, l’86% degli istituti di credito ha messo a punto prodotti dedicati all’efficienza, ma per sbloccare realmente i finanziamenti occorrono linee guida per la replicabilità dei progetti, nonché audit e rating per valutarne la qualità.

“L’Enea, in qualità di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica, si candida a svolgere un ruolo di riferimento e garanzia per l’intero settore, affinché le opportunità offerte dall’efficienza possano effettivamente realizzarsi’’, conclude Testa.

Fra le novità di questa edizione, i risultati di un’indagine Enea/Confindustria che evidenzia come oltre il 33% delle imprese intervistate intenda investire in efficienza energetica nei prossimi tre anni, anche se oltre il 90% chiede meno burocrazia, semplificazione normativa e un quadro finanziario più stabile.

Presentato anche il nuovo portale dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica (www.agenziaefficienzaenergetica.it), che riunisce i diversi siti Enea nati negli anni: quello dedicato alle detrazioni fiscali del 65%, visitato da più di un milione e mezzo di utenti l’anno, “Obiettivo Efficienza Energetica”, il blog dei Certificati Bianchi e il canale YouTube. Annunciata anche la seconda edizione degli Stati Generali dell’Efficienza Energetica promossi da Enea per il 16 ottobre a Verona; la novità di quest’anno è l’avvio di nove tavoli di consultazione nazionale su altrettanti settori, con un focus internazionale sull’agroindustria.

“Tutti i soggetti interessati, istituzioni, operatori pubblici o privati, associazioni, imprese, professionisti, istituti di ricerca e cittadini, sono invitati a partecipare alle consultazioni online sul sito www.statigeneraliefficienzaenergetica.it fino al 25 settembre’ - spiega il presidente degli Stati Generali Alessandro Ortis - l'Enea, con il supporto tecnico-scientifico di EfficiencyKNow, raccoglierà i contributi della consultazione web che confluiranno nel rapporto finale degli Stati Generali a Smart Energy Expo di Verona’’.

11 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us