Ecologia

Granchi alla microplastica: l'ultima frontiera dell'inquinamento

Quanta plastica c'è nei mari? Basta chiederlo ai granchi che, loro malgrado, potrebbero diventare il nuovo termometro dello stato di salute dei mari.

I granchi potrebbero essere un indicatore vivente dello stato di salute dei mari. Lo afferma un recente studio condotto presso l’Università di Glasgow: secondo il biologo marino Phillip Cowie questi crostacei sarebbero particolarmenti sensibili all’assorbimento delle microplastiche, minuscole particelle di materiale sintetico che, una volta depositate nell’organismo dell’animale, impiegherebbero settimane o mesi per essere smaltite.

Respirando plastica. I granchi assorbirebbero le microplastiche attraverso la respirazione e le accumulerebbero all’interno delle branchie: l’assunzione di queste sostanze da parte delle creature marine attraverso l’alimentazione era già stata osservata in passato, ma fino ad oggi nessuno ne aveva mai documentato l’assimilazione per via respiratoria.

Questi materiali sembrano inoltre essere particolarmente invadenti e resistenti, visto che riescono a superare le barriere naturali che preservano le branchie dei granchi dai frammenti di sabbia e terriccio.

Mangio te, che mangi lui, che mangia plastica. Si tratta di una scoperta importante, poichè i granchi sono al centro della catena alimentare marina: si nutrono di alghe e molluschi e, a loro volta, sono prede di altre creature più grandi tra le quali l’uomo.

Dai granchi ai lingotti: i distributori automatici più strani
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ciò che i ricercatori stanno cercando di capire è quale sia la permanenza delle microplastiche all’interno della catena alimentare. In altre parole la domanda alla quale si sta cercando una risposta è: quanti cicli digestivi deve subire la microplastica per essere eliminata? E quali sono le conseguenze a lungo termine di questa dieta non proprio sana?

Che cosa sono le microplastiche? Le microplastiche sono frammenti di materiale sintetico fino a 5 mm di diametro che gli attuali sistemi per la depurazione delle acque non riescono a trattenere.

Provengono da tutto ciò che finisce negli scarichi: dalle setole degli spazzolini da denti ai tappi delle bottiglie.

16 luglio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us