Ecologia

Granchi alla microplastica: l'ultima frontiera dell'inquinamento

Quanta plastica c'è nei mari? Basta chiederlo ai granchi che, loro malgrado, potrebbero diventare il nuovo termometro dello stato di salute dei mari.

I granchi potrebbero essere un indicatore vivente dello stato di salute dei mari. Lo afferma un recente studio condotto presso l’Università di Glasgow: secondo il biologo marino Phillip Cowie questi crostacei sarebbero particolarmenti sensibili all’assorbimento delle microplastiche, minuscole particelle di materiale sintetico che, una volta depositate nell’organismo dell’animale, impiegherebbero settimane o mesi per essere smaltite.

Respirando plastica. I granchi assorbirebbero le microplastiche attraverso la respirazione e le accumulerebbero all’interno delle branchie: l’assunzione di queste sostanze da parte delle creature marine attraverso l’alimentazione era già stata osservata in passato, ma fino ad oggi nessuno ne aveva mai documentato l’assimilazione per via respiratoria.

Questi materiali sembrano inoltre essere particolarmente invadenti e resistenti, visto che riescono a superare le barriere naturali che preservano le branchie dei granchi dai frammenti di sabbia e terriccio.

Mangio te, che mangi lui, che mangia plastica. Si tratta di una scoperta importante, poichè i granchi sono al centro della catena alimentare marina: si nutrono di alghe e molluschi e, a loro volta, sono prede di altre creature più grandi tra le quali l’uomo.

Dai granchi ai lingotti: i distributori automatici più strani
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ciò che i ricercatori stanno cercando di capire è quale sia la permanenza delle microplastiche all’interno della catena alimentare. In altre parole la domanda alla quale si sta cercando una risposta è: quanti cicli digestivi deve subire la microplastica per essere eliminata? E quali sono le conseguenze a lungo termine di questa dieta non proprio sana?

Che cosa sono le microplastiche? Le microplastiche sono frammenti di materiale sintetico fino a 5 mm di diametro che gli attuali sistemi per la depurazione delle acque non riescono a trattenere.

Provengono da tutto ciò che finisce negli scarichi: dalle setole degli spazzolini da denti ai tappi delle bottiglie.

16 luglio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us