Ecologia

Il Gran Lago Salato è a un passo dal collasso

L'ecosistema del Gran Lago Salato dello Utah rischia di collassare entro pochi anni, dice la Geological Society of America.

Il Gran Lago Salato dello Utah è uno dei luoghi più famosi degli Stati Uniti. Conosciuto anche come "il Mar Morto d'America", è il più grande lago salato dell'emisfero occidentale e uno dei più grandi laghi del mondo; la sua presenza ha un'influenza decisiva sul clima della regione, oltre a essere una calamita turistica che contribuisce al benessere dello Utah.

È anche in pericolo: stando a quanto riportato durante una conferenza della Geological Society of America, l'ecosistema del lago rischia di collassare definitivamente nel giro di pochi anni, a causa di una combinazione di fattori climatici che lo stanno svuotando e rendendo sempre più salato.

Il lago senz'acqua. Già l'anno scorso la Geological Society aveva messo in guardia contro il rapido declino del Gran Lago Salato, che è sempre più povero di acqua e, di conseguenza, sempre più ricco di sale. La colpa è prima di tutto nostra, ovviamente. Il Gran Lago Salato ha tre grandi immissari (i fiumi Jordan, Weber e Bear), le cui acque sono state, negli ultimi cento anni, deviate e incanalate.

Nel 2017, uno studio calcolava che ogni anno circa 3.000 miliardi di litri d'acqua vengono sottratti al lago e usati per l'agricoltura e come fonte di acqua potabile. Questo, aggiunto al fatto che lo Utah è da anni colpito da una siccità devastante, fa sì che il livello dell'acqua del Gran Lago Salato sia in costante diminuzione.

Effetto domino. Quello che non diminuisce è il contenuto di sale del lago: quest'anno ne sono state misurate concentrazioni superiori al 25%, quando la media per il Gran Lago Salato è del 15%. Le acque ipersaline e troppo basse stanno a loro volta danneggiando una delle poche forme di vita che riescono a vivere nel lago, le microbialiti, "tappeti" di alghe e batteri che crescono fino a formare delle strutture che assomigliano alle barriere coralline. Quando emergono dall'acqua, le microbialiti vanno incontro al fenomeno del bleaching (proprio come i coralli marini), e anche se vengono ri-sommerse impiegano molto tempo prima di riprendersi – sempre che non muoiano prima.

Le microbialiti sono la base dell'intero ecosistema del Gran Lago Salato, che comprende piccoli crostacei e insetti che riescono a sopravvivere nel sale, e che a loro volta fanno da nutrimento agli uccelli che vivono ai bordi del lago. Una morìa di massa di microbialiti potrebbe avere conseguenze a cascata sull'intero ecosistema: senza azioni di conservazione immediate e radicali, il Gran Lago Salato potrebbe andare incontro a un disastro nel giro di pochi anni, se non mesi.

20 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us