Ecologia

Grab, il Grande Raccordo Anulare delle Bici che piace agli inglesi

L'Ambasciata britannica in una lettera: "E' una prospettiva allettante per tutti gli appassionati ciclisti della Capitale, romani e non solo". (Guarda il video della presentazione del Grab)

Roma, 20 mag. - (AdnKronos) - Il Grab, il Grande Raccordo Anulare delle Bici per Roma, un anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa completamente all’interno della città, piace agli inglesi. Tanto che l'ambasciata britannica prende carta e penna, si fa per dire, per mettere nero su bianco la propria ammirazione per il progetto.

"Abbiamo appreso con curiosità e interesse la notizia, ripresa da diverse testate giornalistiche nei giorni scorsi, del progetto per la realizzazione del Grab, Grande Raccordo Anulare per le biciclette a Roma - si legge nella lettera che porta la firma di Pierluigi Puglia, portavoce dell'Ambasciata Britannica - Riteniamo la mobilità urbana un sistema da sviluppare in maniera organica e integrata tra i diversi mezzi di trasporto, all’interno del quale la bicicletta potrà svolgere un ruolo crescente, nel rispetto dell’ambiente e con al centro la sicurezza dei ciclisti".

"In questo senso, la proposta del Grab, che sappiamo essere pienamente sostenuta dal Sindaco Marino e dal Ministro dei Trasporti, è una prospettiva allettante per tutti gli appassionati ciclisti della Capitale, romani e non solo, e rappresenta un modo intelligente di mettere in rete numerosi percorsi e itinerari ciclo-pedonali già esistenti. Rivolgiamo un augurio per il buon esito del progetto, nell’auspicio che il Grab faccia da apripista ad ulteriori piani di sviluppo per la ciclabilità, a Roma e in Italia".

Il progetto, presentato da VeloLove in collaborazione con Rete Mobilità Nuova, Legambiente, Touring Club Italiano e Parco Regionale dell'Appia Antica, aveva già incassato il beneplacito di Graziano Delrio e di Ignazio Marino (Video) .

Si tratta di un corridoio verde che collega l’Appia Antica al Maxxi di Zaha Hadid, le street art del Quadraro e di Torpignattara a Colosseo, Circo Massimo, Caracalla, San Pietro alla Gnam, ma anche i parchi della Caffarella e degli Acquedotti, Villa Ada, Villa Borghese, Villa Gordiani, i percorsi fluviali di Tevere, Aniene e Almone incrociando in più punti diverse stazioni ferroviarie, le linee A e B della metropolitana e anche la futura linea C.

Complessivamente, un po' più dell’80% del Grab allo stato attuale è già pronto e pedalabile in sicurezza. Il tracciato è il frutto del lavoro di volontari che per mesi hanno perlustrato il territorio strada per strada.

20 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us