Ecologia

Gorbaciov, Parigi ultima possibilità contro 'global warming'

Roma, 8 ott. - (AdnKronos) - "Lavoriamo insieme per ottenere il miglior risultato possibile dalla Cop 21 di Parigi, è l’ultima possibilità per contenere l’aumento di temperatura entro i due gradi centigradi, rispetto ai livelli pre-industriali". È il monito lanciato da Mikhail Gorbaciov durante l’assemblea generale di Green Cross che ha riunito a Ginevra rappresentanti ed esperti delle oltre 30 sedi del network ambientalista fondato dall’ex leader sovietico nel 1992.

"Ciò che serve oggi - aggiunge Gorbaciov - è un dialogo basato sulla consapevolezza del nostro destino comune e sulla comune esposizione a nuove minacce, piuttosto che focalizzarci su inutili lamentele, recriminazioni e frustrazioni reciproche. Dobbiamo mettere da parte i pregiudizi ereditati dalla Guerra Fredda e lavorare insieme per creare un nuovo sistema globale di responsabilità, visione e solidarietà".

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei cambiamenti climatici, alla fine del dibattito è stato proiettato il film “The Pursuit of Endurance” (il nome è ispirato alla nave utilizzata nel 1914 dall’esploratore antartico Ernest Henry Shackleton), prodotto da Luc Hardy (Green Cross Francia), veterano di spedizioni polari in Artide e Antartide.

In occasione dell'assemblea, i soci hanno votato i nuovi componenti del consiglio direttivo, che rimarranno in carica per i prossimi due anni. Tra le conferme quella del presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio, mentre il naturalista Ernst Ulrich von Weizsäcker, co-presidente del Club di Roma, e l’esperto di sviluppo sostenibile Ashok Khosla, già presidente dell’Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), fanno il loro primo ingresso nel board internazionale.

Assegnato anche il “Green Star Award”, premio promosso da Green Cross, Ocha e Unep che va a chi opera per prepararsi e rispondere ai disastri ambientali. Il vincitore è Hasan Mahmud, membro del Parlamento e già ministro dell’Ambiente del Bangladesh, per i progressi compiuti nel Paese per ridurre la vulnerabilità e l’impatto ambientale di inondazioni e uragani.

Tra le iniziative messe in campo da Mahmud il programma di rimboschimento costiero, che ha permesso di triplicare il numero di alberi piantati ogni anno (da 45 a 143 milioni), mitigando i fenomeni di erosione e dissesto idrogeologico.

8 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us