Ecologia

Google svela il suo consumo elettrico

Totale trasparenza e risultati strabilianti.

Il gigante della Rete mostra quanta energia consumano i computer e i servizi

Quanto energia elettrica viene consumata per far funzionare il motore di ricerca per eccellenza e i suoi vari servizi? Lo racconta direttamente Google, con un comunicato ufficiale.

“Il gigante della Rete mostra quanta energia consumano i computer e i servizi”

Come una lampadina - L'idea dell'azienda di Mountain View è di rendere pubblici i dati per motivare la propria filosofia ecologica: per gestire il potente motore di ricerca, YouTube, la posta elettronica di Gmail e gli indispensabili banner della pubblicita', i server di Google hanno consumato lo scorso anno 2.26 kilowatt-ora per utente. Ciò equivale alla stessa quantita' di energia che è necessaria per tenere accesa una lampadina da 60 watt per un periodo di tre ore.

Anima ecologica - È la prima volta che Google rende pubblico l'ammontare del consumo energetico dei suoi giganteschi computer. Nella scelta verde del colosso del Web ci sono anche altri obiettivi ecologici che Google si pone di raggiungere, come ad esempio un terzo del consumo, entro il 2012, dovrebbe essere sostenuto solo attraverso energie rinnovabili. Già nel 2007 Google ha raggiunto lo status di azienda ''carbon neutral'', ovvero con un impatto, in termini di emissioni di anidride carbonica, pari allo zero.

Questione di Cloud? - Per celebrare i risultati raggiunti negli ultini dieci anni, Google ha scelto di aprire una nuova sezione, che si chiama “The Big Picture”, in cui vengono resi pubblici dati e informazioni relative ai consumi energetici dell'azienda. E le affermazioni ufficiali da Google puntano tutto sull'ecologia e il sistema Cloud: “Abbiamo progettato e realizzato alcuni tra i server e i data center più efficienti al mondo, che utilizzano metà dell'elettricità necessaria per un tipico data center. Il nuovissimo impianto di Hamina in Finlandia, che aprirà questo fine settimana, per esempio utilizza un sistema di raffreddamento basato sull'acqua di mare che richiede pochissima elettricità” e ancora: “lo studio appena presentato è solo un esempio di come i nostri servizi basati sulla cloud possano essere molto più efficienti in termini energetici di quelli ospitati su server in locale, consentendo così alle aziende di ridurre la loro bolletta elettrica”. (ga)

9 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us