Ecologia

Gomma dal dente di leone, premiato il progetto

ai due biologi di Münster e a Continental il 'Joseph von Fraunhofer 2015'

Roma, 23 giu. - (AdnKronos) - Al progetto della gomma naturale dal dente di leone il premio “Joseph von Fraunhofer 2015”. A ricevere il riconoscimento a Wiesbaden, in Germania, Dirk Prüfer e Christian Schulze Gronover, biologi in forze rispettivamente all'Istituto di biologia molecolare ed ecologia applicata Fraunhofer e all’Istituto di biologia vegetale e biotecnologia, e Carla Recker di Continental.

I due istituti e la Divisione Pneumatici di Continental di Hannover stanno collaborando sul progetto "Rubin, Industrial Emergence of Natural Rubber from Dandelion" dedicato alla produzione industriale della gomma naturale dal dente di leone che è valso ai ricercatori il premio per la ricerca e il conseguente sviluppo di pneumatici con gomma estratta da questa pianta.

"Si tratta di una pianta molto versatile, che si trova anche nell'emisfero settentrionale e può essere coltivata su terreni normalmente non idonei per la produzione alimentare - spiega Carla Recker - ciò consente la possibilità di impiantare una produzione di gomma anche nei pressi di uno stabilimento industriale al fine di risparmiare sul trasporto del materiale e ridurre le emissioni di Co2".

Durante la ricerca, Prüfer e Schulze Gronover hanno scoperto quali geni favoriscono la produzione di gomma e quali altri la impediscono e hanno utilizzato queste informazioni per sviluppare piante in grado di produrre una quantità doppia di gomma naturale rispetto alla media, ottimizzando un sistema pilota per l'estrazione di grandi quantità di dente di leone. Ciò ha aperto enormi prospettive in termini di incremento della produzione a livello di tonnellate. Il progetto punta a rendere la produzione di pneumatici sempre più sostenibile.

Gli pneumatici realizzati dalla gomma di dente di leone evidenziano proprietà equivalenti rispetto a quelli realizzati con gomma tradizionale (hevea brasiliensis). Sin dal 1978, l'istituto Fraunhofer individua e premia i progetti di ricerca con maggiore valenza scientifica nel settore industriale. Il premio è attribuito a quei ricercatori che risolvono problemi applicativi complessi.

23 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us