Ecologia

Goletta dei Laghi, fuorilegge metà dei campioni prelevati in 12 bacini italiani

microplastiche in acque lacustri, 100 campioni prelevati in 22 ore di navigazione su 108 km

Roma, 25 lug. - (AdnKronos) - Riflettori accesi sulla qualità delle acque dei laghi italiani: su 101 punti monitorati, 39 sono risultati fortemente inquinati, 12 inquinati e i restanti entro i limiti di legge. Il 50% dei campioni ha presentato, dunque, valori superiori di batteri fecali rispetto a quelli consentiti dalla normativa in vigore, colpa di depuratori mal funzionati o reflui fognari che illegalmente confluiscono in fossi, canali o direttamente nei laghi.

Sono i risultati dell'edizione 2016 di Goletta dei Laghi, campagna di Legambiente realizzata in collaborazione con il Coou (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) e Novamont. In tutto, sono stati 12 i laghi monitorati (Sebino, Lario, Verbano, Ceresio, Benaco, Caterno, Albano, Bracciano, Bolsena, Vico, Trasimeno e Piediluco), 101 i punti campionati, 6 le regioni coinvolte.

I parametri indagati hanno riguardato la ricerca di batteri di origine fecale con le metodologie indicate dal Decreto del Ministero della Salute del 30 marzo 2010. Vengono presi in esame foci dei fiumi, torrenti, scarichi e piccoli canali che si trovano lungo le rive dei laghi. Obiettivo: individuare e denunciare gli scarichi non depurati che minacciano l’ecosistema lacustre.

“Ad oggi, circa il 60% delle acque lacustri si trova in uno stato di qualità insufficiente rispetto ai traguardi preposti dalle direttive europee e un italiano su quattro non è servito da adeguata depurazione – sottolinea Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente – I ritardi in questo settore dal 1 gennaio 2016 costano all’Italia circa 500 milioni di euro all’anno per le due sentenze di condanna stabilite dall’Europa negli anni scorsi. Una situazione confermata anche dai nostri dati".

Quest'anno poi, Goletta ha avviato anche il primo monitoraggio delle microplastiche nei laghi, impegnando i tecnici in 55 ore di navigazione, per un totale di 108 km percorsi e 100 campioni d’acqua superficiale raccolti, grazie alla collaborazione scientifica dell'Università Ca' Foscari di Venezia e di Enea e il supporto di Arpa Umbria. I tecnici analizzeranno i campioni raccolti per realizzare il primo studio sullo stato d'inquinamento dei laghi italiani per quanto riguarda questa tipologia di sostanze. I risultati saranno presentati nel prossimo autunno.

Dai monitoraggi effettuati da Legambiente negli anni in mare e come conferma la comunità scientifica internazionale, la plastica rappresenta tra l'80 e il 90% dei rifiuti dispersi in ambiente marino e costiero.

25 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us