Ecologia

Clima e alimentazione: quanto pagheremo in vite umane?

L'altra faccia della sicurezza alimentare è la qualità dell'alimentazione, che, a causa dei cambiamenti climatici, diventa sempre più povera e scarsa.

Si parla spesso di cibi destinati a scomparire per effetto dei cambiamenti climatici. Ora la prima valutazione scientifica su come il riscaldamento globale sta influenzando la qualità della nostra alimentazione - rendendola meno sana - non risolleva certo il morale: entro il 2050, il global warming potrebbe causare oltre mezzo milione di morti correlate a una cattiva alimentazione.

Meno fibre e vitamine. In base allo studio pubblicato su The Lancet, la bassa produttività dei campi legata a siccità o a eventi naturali estremi come uragani o alluvioni, è destinata a far diminuire nei piatti la presenza di frutta e verdura, e aumentare il consumo di carne rossa e altri alimenti meno salutari. Le conseguenze? Aumento del peso corporeo e del rischio di cancro e malattie cardiovascolari, solo per citarne alcune.

Piatti più vuoti. Anche un minimo peggioramento nella produzione di cibo può avere ricadute importanti sull'alimentazione individuale. Livelli di gas serra come quelli di oggi potrebbero portare a una riduzione giornaliera di cibo pari a 99 calorie a persona, e a un calo del 4% nell'apporto di frutta e verdura. Complessivamente, questi cambiamenti alimentari potrebbero causare la morte di oltre 500 mila persone entro 35 anni.

Sui più poveri. Tre quarti dei decessi ipotizzati dalle simulazioni si verificherebbero in Cina e India; ma sarebbero particolarmente colpite anche le regioni povere dell'ovest del Pacifico (264 mila morti) e del Sudest asiatico (164 mila). Considerando il reddito pro-capite, risentirebbero in particolare delle conseguenze di un'alimentazione insufficiente anche gli abitanti di Grecia (124 decessi per milione di abitanti) e Italia (89 decessi per milione).

5 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us