Ecologia

Global warming, andiamo verso un "apartheid climatico"

I cambiamenti climatici rendono sempre più nette le disuguaglianze economiche e sociali: chi può permetterselo sa come proteggersi da carestie ed eventi climatici estremi, mentre i più poveri vedono calpestati i loro più elementari diritti.

Lanciati come la locomotiva che ruggendo si lasciava indietro distanze che sembravano infinite, viaggiamo incapaci di fare alcunché verso un apartheid climatico, un mondo dove "i ricchi" potranno proteggersi dalle conseguenze più devastanti del riscaldamento globale, mentre "i poveri" si troveranno senza difese, esposti loro malgrado a fame, malattie e distruzione. Il cambiamento climatico indotto dall'aumento della temperatura media del pianeta sarà tra i primi fattori di segregazione del XXI secolo: un colpo di spugna capace di cancellare 50 anni di progresso e di benessere, con importanti ricadute economiche e sulla salute globale.

La denuncia arriva da un rapporto che Philip Alston, esperto di diritto internazionale e relatore speciale per le Nazioni Unite sulla povertà estrema, ha sottoposto lunedì 24 giugno al Consiglio per i Diritti Umani dell'ONU.

Un conto insostenibile. Le popolazioni più povere saranno le più duramente colpite dall'aumento delle temperature, dalla crisi alimentare legata alla siccità e ai disastri climatici, e dalle malattie e dai conflitti che ne deriveranno. Sui Paesi in via di sviluppo peserà il 75% almeno dei costi del global warming, nonostante la metà più povera della popolazione mondiale sia responsabile del 10% appena delle emissioni più dannose.

In queste nazioni, il riscaldamento globale rischia di vanificare 50 anni di progressi nell'eradicazione di infezioni, nella sicurezza alimentare, nello sviluppo economico e nella riduzione della povertà, un monito che era già arrivato da precedenti studi, che indicavano nel global warming un Robin Hood al contrario.

Salvarsi: una questione di soldi. All'altro estremo della forbice, i Paesi industrializzati hanno già pronte (o non avranno difficoltà ad approntare) soluzioni, anche di emergenza, per mitigare agli effetti drammatici dei cambiamenti climatici. Aston porta l'esempio di Sandy, l'uragano che colpì duramente New York nel 2012, lasciando la maggior parte dei cittadini senza corrente elettrica. In quel frangente, afferma, «la sede di Goldman Sachs era protetta da decine di migliaia di sacchi di sabbia, e la corrente era assicurata dai generatori». Questa diversa capacità di gestire l'emergenza ha suggerito la scelta del termine apartheid (separazione) per descrivere una condizione di cui le istituzioni (a cominciare dalle Nazioni Unite) sono responsabili.

Aston critica la mancanza di risposte di politica ambientale negli ultimi decenni: una indolenza motivata non solo dalla posizione di potere di figure che agiscono per il loro tornaconto, in direzione opposta a quella della salute ambientale, come i presidenti Trump e Bolsonaro, ma anche dalle decisioni troppo tiepide delle classi politiche di molti Paesi, che non hanno dato alla questione ambientale il peso che meritava fin dall'inizio.

Migranti climatici. Le violazioni di diritti umani fondamentali come quello alla salute, a un'abitazione sicura e alla sicurezza alimentare rischiano di avere ripercussioni sulla tenuta delle istituzioni democratiche. Secondo Alston, entro il 2050, i cambiamenti climatici potrebbero lasciare senza casa 140 milioni di persone tra Africa sub-sahariana, Asia meridionale e Sud America.

Adesso, la riduzione delle emissioni non è più soltanto una questione ambientale, ma una misura necessaria al rispetto dei diritti umani.

27 giugno 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us