Ecologia

Gli squali vanno a nord

I giganti del mare, gli squali balena, sentono l’oceano riscaldarsi, e si spostano per cercare il cibo. La meta? Le montagne sottomarine al largo delle isole Azzorre.

Una lunghissima serie di osservazioni e di dati raccolti dai pescatori ha permesso di svelare un mistero del mare: cosa spinge gli squali balena a fare migliaia di chilometri nell’oceano, quando vogliono nutrirsi? Lo squalo balena (Rhincodon typus) è il più grande dei Selaci (il gruppo cui appartengono squali e razze) e, a differenza di parenti carnivori come lo squalo bianco, si nutre solo di plancton, minuscoli organismi animali che popolano a milioni di tonnellate le acque oceaniche. Di solito questi squali preferiscono frequentare le calde acque tropicali, dai 26,5 ai 30 °C, ma grazie a dati che vanno dal 1998 al 2013 i ricercatori (biologi marini che lavorano in Portogallo e in Islanda) hanno scoperto che questi giganti gentili si aggregano sempre più spesso attorno alle secche delle isole Azzorre, un arcipelago portoghese nel mezzo dell’Oceano Atlantico. L'articolo è stato pubblicato sul giornale scientifico open access PlosOne.

Se lo squalo si sposta. Tutto è partito dall’aumento delle osservazioni di squali da parte dei pescatori: questo ha spinto gli ittiologi a esaminare le ragioni di questa presenza in crescita. Hanno così scoperto che le Azzorre si trovano al limite settentrionale dell’area ideale per gli squali balena, e un lieve ma consistente aumento della temperatura oceanica ha spinto gli squali a spostarsi leggermente verso nord. Proprio attorno alle Azzorre, ora più calde.

Ovviamente gli squali non cercano le acque calde perché sono freddolosi, ma perché la temperatura elevata spinge a un aumento della crescita delle alghe e, di conseguenza, del plancton che di alghe si nutre. Lo stesso plancton che piace tanto allo squalo balena.

È probabile che la presenza aumentata degli squali balena in acque di solito troppo fredde sia uno dei tanti indizi che il riscaldamento globale stia modificando il comportamento degli animali.

Un tuffo con gli squali balena
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I 10 squali dai nomi più improbabili
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 luglio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us