Ecologia

Gli operatori dei servizi pubblici insieme contro il cambiamento climatico

Roma, 9 ott. - (AdnKronos) - Concludere un appello ambizioso sul clima. E' questo l'appello lanciato dagli operatori dei servizi pubblici che si sono riuniti all'Expo in occasione di un convegno promosso da Ceep e in collaborazione con Gruppo Cap. Il convegno è stata l'occasione di sottolineare l'importanza di includere impegni vincolanti in tema di mitigazione e adattamento al prossimo vertice di Parigi sui cambiamenti climatici in programma il 7 dicembre.

Secondo Alessandro Russo, presidente Gruppo Cap "acqua potabile e depurazione sono temi strategici in previsione dei cambiamenti climatici e della sempre maggiore pressione di rifugiati per motivi legati al clima e all’ambiente. Le iniziative di cooperazione seppur fondamentali non bastano e occorre una crescita di consapevolezza rispetto alle politiche sostenibili".

Per Russo "è fondamentale la creazione di una piattaforma di sostenibilità che tenga insieme sviluppo industriale e rispetto ambientale e preveda soprattutto trasparenza e partecipazione”. Le politiche di mitigazione devono essere strutturate sulla base dell’efficienza delle risorse e della riduzione delle emissioni di carbonio.

I settori dei servizi pubblici quali i trasporti, le telecomunicazioni, l'energia, la gestione dei rifiuti e il trattamento delle acque, così come i settori di ricerca e sviluppo hanno un importante potenziale per la mitigazione dei cambiamenti climatici. La costruzione di un Emissions Trading Scheme europeo (Ets) deve quindi consentire l’individuazione del corretto costo della Co2, creando condizioni di parità per incentivare gli investimenti che favoriscano la riduzione dell’impronta ecologica dell'economia europea.

Le politiche di adattamento dovrebbero essere viste come complementari alle politiche di mitigazione, nel far fronte alle conseguenze del cambiamento climatico. Le misure di adattamento dovrebbero includere la protezione delle infrastrutture, per aumentare la loro resilienza. Le implicazioni del cambiamento climatico su settori come l'acqua, l'energia e i trasporti devono essere considerate con urgenza.

Infine, le politiche sui cambiamenti climatici non possono ignorare la sfida degli investimenti: c'è una forte motivazione economica per investire in azioni per il clima, in modo da creare la crescita sostenibile e l'occupazione di cui l'Europa ha bisogno. Inoltre, per rendere effettivo il potenziale degli investimenti in soluzioni rispettose del clima, gli investimenti privati devono essere sostenuto da interventi pubblici.

9 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us