Ecologia

Gli oceani stanno perdendo il loro ossigeno

Secondo uno studio presentato alla COP25, mari e oceani hanno perso in media il 2% del loro contenuto di ossigeno negli ultimi cinquant'anni.

«È assurdo: gli oceani si stanno scaldando e acidificando eppure nessuno si preoccupa dell'ossigeno». Le parole sono di Dan Laffoley, uno degli autori di un rapporto sulla deossigenazione (qui il testo completo in PDF) presentato alla COP25 di Madrid. Lo studio, condotto da 67 scienziati dell'International Union for Conservation of Nature (IUCN) e coordinato proprio da Laffoley, esamina il contenuto medio di ossigeno delle grandi masse d'acqua e i suoi cambiamenti negli ultimi 50 anni, e si conclude con una considerazione preoccupante: gli oceani sono sempre più irrespirabili.

Sempre meno ossigeno... Dagli anni Sessanta a oggi gli oceani terrestri hanno perso in media il 2% del loro contenuto di ossigeno (con alcune aree come la California dove l'emorragia sale al 40%).

La causa è il riscaldamento del Pianeta: l'aumento della temperatura provoca cambiamenti nei flussi delle correnti oceaniche, rallentandole o fermandole, e riducendo in questo modo lo scambio di ossigeno tra l'acqua e l'atmosfera.

Se l'uomo dovesse continuare a emettere CO2 al ritmo attuale, la perdita salirebbe al 3 o persino al 4% entro la fine di questo secolo. La situazione è peggiorata dall'influsso di nutrienti raccolti dalle zone agricole e scaricati in mare: queste sostenze causano esplosioni nella popolazione di alghe, le quali a loro volta vengono decomposte da batteri che per farlo usano l'ossigeno.

... sempre meno vita. Le conseguenze della deossigenazione potrebbero essere catastrofiche, per gli ecosistemi e per l'uomo: le acque meno ossigenate sono meno vivibili per molti pesci fondamentali per la nostra specie (come il tonno e il pesce vela), senza contare gli effetti devastanti sulle barriere coralline. Il problema quindi è grave, ma secondo Laffoley la soluzione ci sarebbe: smettere di inquinare e tagliare le emissioni a livello globale. Facile a dirsi, vero?

6 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us