Ecologia

Gli oceani stanno perdendo il loro ossigeno

Secondo uno studio presentato alla COP25, mari e oceani hanno perso in media il 2% del loro contenuto di ossigeno negli ultimi cinquant'anni.

«È assurdo: gli oceani si stanno scaldando e acidificando eppure nessuno si preoccupa dell'ossigeno». Le parole sono di Dan Laffoley, uno degli autori di un rapporto sulla deossigenazione (qui il testo completo in PDF) presentato alla COP25 di Madrid. Lo studio, condotto da 67 scienziati dell'International Union for Conservation of Nature (IUCN) e coordinato proprio da Laffoley, esamina il contenuto medio di ossigeno delle grandi masse d'acqua e i suoi cambiamenti negli ultimi 50 anni, e si conclude con una considerazione preoccupante: gli oceani sono sempre più irrespirabili.

Sempre meno ossigeno... Dagli anni Sessanta a oggi gli oceani terrestri hanno perso in media il 2% del loro contenuto di ossigeno (con alcune aree come la California dove l'emorragia sale al 40%).

La causa è il riscaldamento del Pianeta: l'aumento della temperatura provoca cambiamenti nei flussi delle correnti oceaniche, rallentandole o fermandole, e riducendo in questo modo lo scambio di ossigeno tra l'acqua e l'atmosfera.

Se l'uomo dovesse continuare a emettere CO2 al ritmo attuale, la perdita salirebbe al 3 o persino al 4% entro la fine di questo secolo. La situazione è peggiorata dall'influsso di nutrienti raccolti dalle zone agricole e scaricati in mare: queste sostenze causano esplosioni nella popolazione di alghe, le quali a loro volta vengono decomposte da batteri che per farlo usano l'ossigeno.

... sempre meno vita. Le conseguenze della deossigenazione potrebbero essere catastrofiche, per gli ecosistemi e per l'uomo: le acque meno ossigenate sono meno vivibili per molti pesci fondamentali per la nostra specie (come il tonno e il pesce vela), senza contare gli effetti devastanti sulle barriere coralline. Il problema quindi è grave, ma secondo Laffoley la soluzione ci sarebbe: smettere di inquinare e tagliare le emissioni a livello globale. Facile a dirsi, vero?

6 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us