Ecologia

Solo il 13 per cento degli oceani è ancora incontaminato

Le aree marine compromesse dall'azione dell'uomo sono ormai la quasi totalità delle acque del Pianeta.

Uno studio, pubblicato su Current Biology, riporta la prima analisi sistematica delle aree marine di tutto il mondo, finalizzata all'identificazione degli ambienti marini incontaminati. I risultati non sono incoraggianti: solo una piccola frazione - circa il 13% - degli oceani può ancora essere classificata come "ambiente selvaggio, incontaminato".

ambiente marino, biodiversità, oceani, biodiversità marina, pesca, alimentazione, inquinamento
Isola di Henderson: uno sguardo su una spiaggia di plastica. Garbage Patch: aumentano i rifiuti di plastica nei mari e negli oceani. © University of Tasmania

Queste aree marine sono distribuite in modo ineguale sul pianeta e si trovano principalmente nell'Artico, nell'Antartico e in prossimità di remote isole del Pacifico. Lungo le regioni costiere di tutti i continenti non vi è quasi più alcuna area del tutto integra. Spiega Kendall Jones (Università del Queensland, Australia), tra gli autori della ricerca: «Siamo rimasti sbalorditi da quanto poco resti della natura marina. L'oceano è immenso, copre oltre il 70 percento del nostro pianeta, ma l'uomo è riuscito ad avere un impatto significativo su quasi tutto questo vasto ecosistema».

Sulla terraferma, l'invasione delle aree incontaminate da parte dell'uomo è ben noto e documentato da tempo. Molto meno si sapeva dello stato delle zone selvagge marine, cruciali per la biodiversità marina. «Le aree incontaminate possiedono ancora un'importante biodiversità e una grande quantità di specie endemiche, e sono alcuni degli ultimi luoghi della Terra in cui si trovano ancora grandi popolazioni di predatori all'apice della catena alimentare. Ecco perché sono importanti», afferma Jones.

ambiente marino, biodiversità, oceani, biodiversità marina, pesca, alimentazione, inquinamento
Ostriche di un allevamento tailandese. Quali sono i cibi animali più ecosostenibili? © jomkwan/Istock/Thinkstock

19 fattori di stress. Jones e i suoi colleghi hanno studiato le aree marine tenendo conto di "19 fattori di stress" documentati, prodotti dall'uomo, tra i quali il trasporto commerciale, il deflusso di fertilizzanti e sedimenti dalla terraferma e i diversi tipi di pesca oceanica. Hanno così ottenuto una mappa delle aree marine capace di rappresentare in quale misura sono soggette all'impatto delle varie attività umane.

Lo studio mostra che più di 16 milioni di chilometri quadrati di natura marina selvaggia si trova nelle calde acque Indo-Pacifiche: sembra una bella estensione, ma in tutto fa meno dell'8,6 per cento dell'oceano. La situazione peggiore è quella delle acque che circondano l'Africa meridionale temperata, dove rimangono meno di 2.000 chilometri quadrati di aree marine selvagge - meno dell'1 per cento dell'oceano. Lo studio denuncia anche che meno del 5% delle aree marine globali è attualmente protetto, e quando lo sono non sempre includono aree ad elevata biodiversità.

ambiente marino, biodiversità, oceani, biodiversità marina, pesca, alimentazione, inquinamento
Solo il 13 per cento delle aree marine del Pianeta risultano incontaminate.

«Ciò significa che la stragrande maggioranza delle zone marine selvagge potrebbe essere persa in qualsiasi momento, anche perché i progressi tecnologici ci consentono di pescare più a fondo e in aree sempre più remote», afferma Jones. I risultati evidenziano l'urgente necessità di un'azione incisiva per proteggere ciò che rimane delle zone incontaminate, in uno sforzo che richiede accordi internazionali che riconoscano il "valore" delle zone marine e stabiliscano obiettivi imprescindibili per la loro conservazione.

30 luglio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us