Ecologia

Gli italiani vogliono auto a GPL, metano e ibride

I dati del sondaggio di Auto XY

di
Gli italiani sognano sempre di più le auto a carburanti alternativi, anche a causa della crisi e del prezzo di benzina e gasolio alle stelle. Ancora indietro le elettriche.

"Oggi il 46,8% degli intervistati non comprerebbe auto a benzina o diesel"

La crisi si sente -

Auto XY

Un trend che si conferma - A dire il vero già l'anno scorso gli italiani avevano mostrato di gradire molto le auto a GPL e metano, tanto da convertirne più di 120 mila. Questa inclinazione si conferma anche per il 2012 e per l'acquisto delle auto, siano esse nuove o usate. Secondo i numeri forniti da Auto XY, infatti, solo l'8,9% degli intervistati comprerebbe oggi un'auto a benzina. Il 45,3% preferisce il GPL, il 29,5% il metano e il 15,4% le ibride.

Ambiente in secondo piano - Perché tutta questa voglia di cambiare combustibile e tecnologia? Per risparmiare quando si fa il pieno, per il 59% degli intervistati. Per inquinare meno, per il 23,7%. Molto interessante, poi, il fatto che siano veramente in pochi a vedere le auto a GPL, metano o ibride come tecnologicamente innovative (11,1%) o più efficienti di quelle a benzina e diesel (solo il 6,2%). (sp)

Cinque buoni propositi all'insegna dell'ambiente

26 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us