Ecologia

Gli italiani mangiano bio, lo sceglie più del 76%

Il 38% lo sceglie per motivi legati alla salute, etici e di rispetto dell'ambiente

Roma, 31 ott. - (AdnKronos) - Gli italiani scelgono sempre più spesso il biologico, ormai definitivamente affrancato dalla qualifica di 'scelta di nicchia' per trasformarsi in abitudine consolidata anche grazie alla presenza sempre più massiccia dei prodotti 'bio' sugli scaffali dei supermercati. A rilevarlo è un sondaggio lanciato da Aiab in occasione della Biodomenica, e ancora aperto, i cui primi dati sono stati anticipati dall'Associazione italiana per l'agricoltura biologica all'Adnkronos. Ad emergere è che ben il 76,4% degli italiani mangia spesso 'bio'.

Chi sceglie di mettere in tavola prodotti biologici lo fa soprattutto per convivialità: per mangiarli con il partner (38% dei rispondenti) o in famiglia (38%), dove maggiore è l’attenzione alla sicurezza e salubrità se c’è un figlio piccolo; il restante 24% compra invece per se stesso, abbinando alla sana alimentazione uno stile di vita più sostenibile.

Tra le motivazioni di scelta dei prodotti bio, ai primi posti quelle che salvaguardano il benessere: il 38% dei consumatori compra bio per una serie di motivazioni che vanno da ragioni legate alla salute, per evitare prodotti chimici, a ragioni etiche e di rispetto dell’ambiente. Importante anche la provenienza locale (32%) e garantita (per il 66% sarebbero auspicabili ulteriori garanzie, oltre la certificazione) dei prodotti bio acquistati. Si ricorre al prodotto importato solo in mancanza dell’equivalente italiano (per il 63%).

Un dato molto interessante è quello che riguarda il rapporto con gli Ogm: il 95% dei rispondenti è contrario. Un dato forte, anche se ancora parziale. E' bene ricordare che gli Ogm sono banditi dal 'bio': non si possono coltivare in aziende biologiche in nessun Paese, sono esclusi per ragioni etiche, ancor prima che ambientali, economiche ed agroecologiche.

Infine, la 'platea' dei consumatori bio si sta allargando sempre di più. Se il il 24,5% dei rispondenti si dichiara un consumatore abitudinario, ci sono delle famiglie che si sono avvicinate al bio di recente, attratte dalle promozioni (13%), o per i consigli di qualche amico o conoscente.

E se per gli affezionati vale ancora il negozio specializzato come principale canale di acquisto (28%), il 21% degli acquirenti sceglie di comprare bio tra i prodotti offerti sugli scaffali dei supermercati e il 3% dei discount, il 15% sul banco del mercatino rionale della domenica mattina, il 16% lo compra direttamente in azienda agricola bio, il 15% tramite Gruppo d’acquisto, e solo il 4% tramite l’e-commerce.

31 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us