Ecologia

Gli incendi in California visti dallo Spazio

California, ottobre 2019: le immagini dallo Spazio del rogo di Kincade, uno dei tre incendi che hanno devastato la West Coast americana, complici i forti venti che sferzano la terra arida.

La California brucia, come l'Indonesia qualche settimana fa, e prima ancora l'Amazzonia, l'Artico, la foresta pluviale africana... Le foto dallo Spazio dell'incendio di Kincade, il più esteso tra i tre che da alcuni giorni assediano lo Stato americano, danno un'idea dell'entità del disastro. Le fiamme divampate il 23 ottobre nella Contea di Sonoma, nella regione dei vini californiana, probabilmente in seguito a un guasto a un cavo elettrico, hanno inghiottito un'area di 31.000 ettari, due volte la superficie di San Francisco, e costretto all'evacuazione oltre duecentomila persone.

Ottobre 2019: gli incendi in California
Una foto satellitare a colori naturali dell'incendio di Kincade, nella Contea di Sonoma, il 24 ottobre 2019. © 2019 Maxar Technologies

Il fattore meteo. I Diablo winds (o Santa Ana winds, come sono chiamati più a sud) i venti secchi stagionali provenienti dalle montagne vicine, che possono sfiorare i 160 km orari, hanno permesso alle fiamme di estendersi su una superficie molto vasta, e di imperversare per oltre una settimana: finora, nonostante il dispiegamento di migliaia di vigili del fuoco, soltanto il 30% dell'incendio è stato domato. Le fiamme hanno già distrutto 206 strutture, mandato in fumo vigneti e foreste; il fumo, che si è disperso verso il Pacifico, ha reso quasi irrespirabile l'aria nella Bay Area.

Ottobre 2019: gli incendi in California
Il danno inferto dalle fiamme è più chiaro, in questa foto agli infrarossi. Le aree non ancora interessate dai roghi sono visibili in blu, le fiamme attive in arancione e rosso, mentre la vegetazione bruciata appare in color ruggine. © 2019 Maxar Technologies

Gli altri due fronti. Il centro e il sud dello Stato sono interessati dall'Easy Fire nella Simi Valley, e dal Getty Fire nella zona di Los Angeles: tra California e Arizona, sono 26 milioni le persone che stanno vivendo una situazione di "allarme rosso estremo" per via degli incendi, mentre due milioni di persone sono rimaste senza luce e gas: interrompere le forniture è una misura precauzionale, per il timore che nuovi incendi possano divampare dagli impianti danneggiati.

Ottobre 2019: gli incendi in California
Il fumo si alza dalle fiamme nella Contea di Sonoma, il 27 ottobre 2019. © 2019 Maxar Technologies

Eterna estate. Anche se i singoli incendi non possono essere direttamente ricondotti ai cambiamenti climatici, esiste più di una connessione tra roghi di queste proporzioni e il global warming. I venti secchi sono tipicamente più intensi nella stagione autunnale, prima dell'inizio delle piogge - che quest'anno tardano ad arrivare. Con il protrarsi della stagione estiva, i Diablo e i Santa Ana winds possono soffiare fino a dicembre, estendendo la finestra di tempo più a rischio per gli incendi.

Ottobre 2019: gli incendi in California
Il fumo diretto sul Pacifico osservato dal satellite Terra della NASA. I forti venti hanno finora impedito di domare gli incendi. © NASA

Terra asciutta e sterpaglie. Le alte temperature portano a un precoce scioglimento della neve: il suolo inaridito e asciugato dall'aria tiepida si fa secco, e lo stesso accade alla vegetazione: si crea così il substrato ideale per la propagazione delle fiamme. Oggi la stagione degli incendi sulla costa ovest degli USA dura in media 78 giorni in più rispetto a 50 anni fa. Nove dei più devastanti incendi mai scoppiati in California sono avvenuti dal 2003 ad oggi - e nel mezzo, il Paese ha attraversato la più grave siccità dell'ultimo secolo.

1 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us