Ecologia

Gli europei preferiscono il vetro, parte da Expo #MapYourTaste

Un tour che punta a mappare i gusti dei cittadini Ue

Milano, 29 mag. - (AdnKronos) - Cibi e bevande sono più buoni se conservati nel vetro. E' il messaggio che il movimento Friends of Glass lancia da Expo Milano 2015 ai consumatori di tutta Europa insieme con un progetto speciale che farà il tour delle città europee durante l’anno invitando tutti a partecipare al "Quiz sulla Mappa del Gusto d’Europa". La campagna #MapYourTaste si basa infatti su un divertente quiz online che aiuterà Friends of Glass a definire il profilo più completo dei diversi gusti di cibo e bevande che si trovano in Europa.

Dopo Milano, la campagna farà tappa al Salon de la Revue du Vin in Francia (5 giugno) e al Taste di Londra (17-21 giugno) per poi visitare anche altre città europee, tra cui Amburgo, Monaco e Madrid. I risultati saranno resi noti all’indirizzo on line www.friendsofglass.com. Per partecipare al progetto basta collegarsi al sito (http://www.friendsofglass.com/tastemap/quiz/) e completate il quiz. Questa mappa fungerà da base per la campagna che si arricchirà con i contributi dei consumatori sui loro gusti preferiti.

Friends of Glass è un forum europeo di consumatori, nato nel 2009 grazie a Feve (l’associazione che raggruppa i produttori europei di contenitori in vetro) che promuove la scelta di cibi e bevande confezionati in vetro, ritenendolo la miglior scelta per conservare i sapori, tutelare la salute e l’ambiente.

Un numero crescente di cittadini europei intervistati (l’87% nel 2014, il 74% nel 2010) considera il vetro il miglior packaging per cibi e bevande. Il vetro è fatto di ingredienti naturali: è costituito al 100% da elementi naturali, come sabbia, soda e calcare e in oltre 5mila anni gli ingredienti non sono cambiati. E' inerte e non ha strati chimici aggiunti, quindi non altera il gusto di cibi e bevande, protegge il gusto e la qualità dei prodotti e contribuisce a ridurre lo spreco alimentare prolungando la conservazione degli alimenti.

Il vetro, inoltre, è un materiale riciclabile all'infinito. Il suo riciclo esiste già nella maggior parte dei Paesi Ue da 40 anni con il risultato che oggi in Europa, 7 bottiglie e barattoli di vetro su 10, sono raccolti e riciclati per produrne di nuovi. L'industria europea dei contenitori in vetro offre direttamente occupazione a circa 50.000 persone in 155 stabilimenti che producono oltre 50 miliardi di prodotti di imballaggio in vetro.

E in Italia? E' il Paese con il maggior numero di stabilimenti produttivi dell'Unione Europea con 43 stabilimenti, 19 aziende nazionali e oltre 8mila dipendenti diretti.

Ogni anno vengono prodotti 11 miliardi di bottiglie e barattoli.

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us