Ecologia

Gli esperti di Focus si confrontano su inquinamento e cambiamenti climatici

Nel secondo dei Grandi Incontri di Focus 2017 si è parlato di ambiente e di come i cambiamenti climatici stanno trasformando la Terra.

Che il clima stia cambiando e che sia, almeno in parte, colpa dell’uomo non è certo una novità: ma qual è l’effetto di queste mutazioni sul nostro pianeta e sulle attività umane?

Se ne è parlato il 7 aprile a Torino in occasione di Panorama d’Italia insieme a Jacopo Loredan, direttore di Focus, Guido Guidi, (colonnello dell’Aeronautica Militare), Giancarlo Morandi (presidente Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo), Andrea Pinchera (direttore comunicazione e fund raising Greenpeace Italia) e Antonello Provenzale (direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR).

Ad ascoltarli, oltre a un pubblico eterogeneo di appassionati, c'erano decine di ragazzi di tre classi del prestigioso Liceo Regina Margherita per il progetto Alternanza Scuola Lavoro.

Il mito del diluvio. Pinchera (minuto 3 del video qui sopra) ha parlato dello scioglimento dei ghiacci che si è verificato attorno 5000 a.C. e agli effetti che ha avuto sulle popolazioni dell’epoca.

Un pianeta che cambia. Antonello Provenzale (minuto 5’46”) ha spiegato come i cambiamenti climatici influiscano negativamente non tanto sul pianeta, quanto sulla vita dell’uomo e sulle sue attività. La Terra infatti, milioni di anni fa, era molto diversa da oggi sia per temperature sia per composizione dell’atmosfera (min. 6’24”).


Provenzale ha illustrato come si sta evolvendo l’ambiente montano a causa dei cambiamenti climatici (min 10’08”): un esempio sono i laghi effimeri, che si formano sempre più frequentemente a causa dello scioglimento dei ghiacci (min 14).


L’aumento delle temperature contribuisce anche a cambiare, nel vero senso della parola, la forma delle montagne: quando il permafrost si scioglie la roccia si sbriciola e intere pareti o cime possono crollare (min 16’54”). L’esperto ha poi spiegato che cos’è la zona critica della Terra e perchè è così importante per la vita (min 21’18”).


Riciclare tutto. La parola è poi passata a Giancarlo Morandi: il Presidente del COBAT ha ribadito l’importanza del riciclo e di come il suo consorzio recuperi oltre 200 milioni di Kg l’anno di batterie al piombo e altri materiali inquinanti (min 30).

Morandi ci ha fatto anche scoprire come la batterie dei cellulari che utilizziamo quotidianamente siano in realtà estremamente pericolose per l’ambiente e non solo (min 31).

L’incontro è stato chiuso da Guido Guidi che, dati alla mano, ha spiegato le anomalie dell’ultimo inverno, che hanno riguardato non tanto le temperature quanto le precipitazioni (min 48’25”).

7 aprile 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us